Table of Contents Table of Contents
Previous Page  99 / 180 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 99 / 180 Next Page
Page Background

GERIN

9'l

in conseguenza a menomazioni organiche, e che potrebbe dare

origine ad ipercompensazioni

nel campo psichico, secondo la

psicologia individuale di Adler. Probl ema questo di grande

significato psicologico, di cui la storia delle scienze ha esempi

che brillantemente

la suffragano , e che ha pure riflessi medico–

l!gali di importanza decisiva che costit uiscono, insiem e con

quanto

è

stato fin qui detto, uno dei capitoli più interessanti

de-lla psicologia forense .

Come si disse, le considerazioni sopra esposte trovano spe–

ciale

risonanza nell':unbito

della

responsabilità

civile. ChC

debba essere cosl,

!

evident e, quand o si tenga conto dei riflessi

diretti o indiretti, mediati o immediati, che il complesso este–

tico esercita

sulla produttività

dell'individuo.

Effetti econo–

mici, strettamente collegati anche a quei fattori di ordine ge–

nerale, che valgono a definire la personalità del leso nelle sue

caratte ristiche produttive

ed

in quelle sociali ; intendo alludere

all'età,

al sesso, allo stato civile, alle condizioni sociali, alle

abitudini di vita del leso e, fra tutte,

specialmente alla pro–

fessione dall'individuo

stesso esercitata, che in questa sede ac–

quisterà, evidentemente, una importanza del tutto particolare.

Non v'è dubbio che gli attributi estet ici cònsiderati, assu–

meranno un significato diverso a scconda della personalità del

menomato ed a seconda della sfera sociale in cui tale p<:rsona–

lità si espande. Ed

è

proprio dal rapporto

intercorrente

tra

quest'ultima ed

i

caratteri del postumo lesivo, che si concreta ,

in definitiva,

il

danno estetico e che si delinea, nella sua reale

consistenza,

il danno economico.

Valutazione medico-legale dunque, quesfa, ad ampi oriz–

zonti, ma proprio per

particolarme nte delicata e laboriosa;

tale non soltan to per la comph$sità dei fattori che debbono es–

sere tenuti presenti nel giudicato, ma anche perchè il preg iu–

dizio può assumere tutti gli aspetti del danno risarcibile .

In–

fatti, si potrà trattare,

sia di danno patrimoniale,

e cioè inci–

dente direttamente o indirettamente

sulla situazione economica

att.uale e potenziale del leso, sia di danno non patrimoniale, e

cioè con riflessi esclusivame nte di pregiudizio morale. E evi–

dente, dunque, che ogni danno estetico, di concreta, reale

con-