

g8
GERIN
sistenza, potrà
nere
riflessi
di
patiment o morale e ripercus–
sioni
di
ordine
prcttame11te
lucrativo.
Riferendoci alla capacità lavorativa del leso,
è
noto come
essa debba intende:rsi, e cioè nel senso di una capacità reddi–
tizia, apportatri ce
di
guadagno;
essa concerne la personalità
fisico-psichica de1l'individuo proiettata
nell'amb ito della vita
sociale, e sotto il riguardo di manifestazioni lavorative consi–
derate quali sorgenti di g·uadagno.
Appare evidente, allora, come il pregiudizio estetico potrà
influire in varia guisa su tale capacità, ed inciderà direttamente
sul lavoro specifico del leso, quando la di lui attività
lavorativa
richiede parti colari doti e requisi ti estetici, sempre considerati,
natura lmente, nel significato più este nsivo della parola.
Oltre ai noti esempi riguardanti
la professione di attore,
cameriere, commesso, ecc., ricordo il particolare significato che
i danni estetici- acquistano nell' ambiente militare. Rilevo,
;i.
proposito, come tra le imperfezioni e le infermità riguardanti
l'Jttitudine
fisica al servizio militare,
siano comprese anche
alcune alterazioni morbose cd alcune menomazioni che incidono
esclusivamente o preponderantemente
sul prestigio
estetico
della persona e che, offendendo la prestanza dell'individuo cd
il decoro dell'uniforme,
si rendono incompatibili con il servizio
militare. Un danno del genere può pertanto
interrompere
la
carriera di un ufficiale oppure può precludere tale carriera a
chi già vi sia avviato, come nel caso di allievi di scuole cd•
accademie militari.
Non v'è dubbio, dunque, che nei rispetti di certe profes–
sioni la menomazione estetica può annullare completamente la
sptt ifìca capacità lavorativa del leso.
Senza arrivare a questi estremi, non può negarsi che una
marcata alterazione del complesso estetico individua le non in–
cida sulla <'apacità lucrativa di tutti coloro che esplicano la loro
attività a contatto costante o frequente con il pubblico (medici,
avvocati, giudici,
insegnanti,
infermier i,
rappresentanti
di
commercio, produtt ori di assicurazione, alcune categorie di im–
piegati, ecc.), cosicchè la funzione estetica -
se pur non domi–
nante -
risulta essere fattore tutt 'altro che trascura.bile nel–
l'ambito de11avita professiona le. Si pensi , ad esempio, ciò che