

GERIN
99
può significare per un insegnan te un difetto di pronunz ia ; si
considerino g]i effetti, tutt'altro che brillan ti, che un'ar ringa
_ anche se concettua lmente perfetta - può suscitare se pro–
nunciata da un avvocato dislalico; e ci si renderà conto allora
come e quanto possa incidere in tali campi professioua li una
menomazio ne del genex-e.
Ma anche all'infuori delJe att ività professionali menzio–
nate1 e
·che.
traggono
dalle doti estetiche
un prestigio tutt'altro
che trascu rabile, ben poche sono le professioni che - se pure
in minor grado delle precedenti - non rise ntono di una meno–
mazione che turbi in modo reale , evidente, concreto, la fun –
zione estetica. Basta pensare, ad esempio, al senso di ripulsa
e di prevenzione che suscita in noi uno sconosciuto esteticamenk
menomato, per comprendere cosa significhi ciò per un presta –
tor~ d'opera nei riguardi di un datore di lavoro . La difficoltà da
parte del leso di poter collocare convenientemente le sue energie
produtt ive, non
è
forse un danno che incide sulla capaci tà aJ
lavoro quale sorgen te di guadagno?
Ma con ciò non possono dirsi esa urit i i rifless i economici
del dann o este tico. Quest' ulti mo, infatti, può influ ire sulla
produtti vità dell'indiv iduo anche in a1tra guisa, precludendo
l'espansione della personalità in attività sociali che, se non
fruttano immedia tamente e direttamente un lucro, pure hanno
sempre ripercussion i app rezzabili sulla capacità produttiva del–
l'individuo . Si rientra così nell'ambi to di quella s efficienza so–
ciale •• la quale comprende atti vità culi.orali, sport ive, poli–
tiche, religiose, ecc., che, se pur non sono fonte diretta di gua–
dagno, a11argano la sfer a di conoscenze dell'indiv .iduo, dan no
prestigio alla sua personalità , che ha così campo di espandersi
e dilatarsi liberamen te nell 'ambito della vita di relazione. Il
non poter partec ipare _a questo complesso di manifestazion i
so–
ciali,
è
evidentemen te un danno alla vita di relazione, che non
può considerars i soltanto come un danno morale, poichè , a dif–
ferenza di quest'u ltimo, nel primo possono aversi ri flessi pa–
trimoniali reali, che vanno adeguatam ente valuta ti, se pure
con molta prudenza e con graml~ equilibrio, per non cadere in
assurde ed ingiuste sperequazioni valutative .