Table of Contents Table of Contents
Previous Page  94 / 180 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 94 / 180 Next Page
Page Background

92

GERIN

Anche certi disturbi del linguaggio , pur lasciando integra

la specifica funzione comunicativa di questo, possono determi•

nare una menomazione estetica,

più

o meno rilevante, indipen–

dentemente da ogni altro danno alla vita di relai:ione. E evi–

dente che

i

difetti di .pronunzia possono ledere quasi esclusiva–

mente l'estetica della persona , dato che le possibilità di comu–

nicazione con

il

mondo esterno attraverso

i.I•

verbum •

pos–

sono restare perfettamente

inalterate.

Naturalmente, altri difetti del linguaggio, come la balbuzie

nelle sue diverse forme, possono incidere contemporaneamente,

se pur variament e, e a seconda di particolari condizioni indivi•

duali, sia sull'estetica della persona che sulle capacità di comu–

nicativa del leso.

Inoltre non possono trascurarsi, ai fini di una valutazione

estetica deJl'individuo, anche taluni processi morbosi che deter–

minano un particolar e senso di ripugnanza per le disgustose

sensazione olfattive cui danno origine. Arcinoto

è

l'esempio del•

l'ozena; ma non meno grave

è

l'effetto che possono determinare

certe piaghe infett e o una incontinenza della vescica o del retto.

Ed infatti, nel caso di una giovane donna, affetta

da

inconti–

nenza. urinaria per un:i. lesione del midoHo spinale, riconobbi

-

in sede di responsabilità civile -

anche ~n danno estetico,

determinato dal senso di disgusto prodotto dall'odore tutt'altro

che gradevole che la disgraziata emanava.

Ecco

dunque come, a mio modo di vedere, va considerata

la funzione estetica nei rispetti medico-forensi e quale ampie.zza

dj confini va riservata al cosiddetto danno estetico: ampiezza di

confini che sarà diversa, rome

è

ovvio, a seconda della situa–

zione giuridica cui il caso specifico ha dato origine.

Naturalmente, usando

i

termini di • funzione estetica •

e

di • danno estetico•, mi sono attenuto a quella che

è

la tra–

dizionale terminologia medie<>-lcgale.Sembrami per~ che i ter–

mini in questione possano prestare

il

fianco a qualche critica

cd a false interpr etazioni, soprattutto per il significato diverso

che

il

termine di e estetica • acquista nel campo filosofico. A

me pare che la nOStraconcaione di • estetico •, specie se intesa

nel senso più sopra esposto, si avvicini piuttosto alla concezione

fisiognomica delle caratteristiche individuali fin qui considerate.