

GERIN
93
Infatt i,
la scienza fisiognomica o fisiognomonia studia
l'«
esterior e
dell'uomo,,
i
segni esterni de1l'individuo, traen–
done deduzioni psicologiche che, se pru dentemente valutate,
hanno un indubbio valore dottrinale e prati co. Secondo la defi–
nizione che ne ha dato lo Schulze, essa
è
l'arte • di conoscere
dai caratter i esteriori del corpo le abilità, le inc1inazioni natu–
rali
ed
acquisite, le buone e le cattive qualità di un individuo ».
In
generale, la fisiognomonia
è
la scienza dei rapporti tra la
personalit à psichica e l'aspetto fisico dell'ind ividuo, e in parti–
colar modo tra il caratt ere e i tratti del viso.
I medici legali non sono nuovi a tal sorta di studi, specie
per quanto riguarda l'applicazione di essi nell'ambito dell'an.:
tropologia crimi nale e della polizia scienti fica. Ed i medici, in
genere, sono usi a fare della fisiognomica quasi per istinto,
traendo da dett e osservazioni elementi di giudizio clinico, e
non solo nell'ambito della patologia menta le, ove il contegno,
l'atteg giamen to, la mimica
1
hanno un valore diagnostico essen–
ziale.·
Monda da ogni inutile ed ingiustificata esagerazione valu–
tativa, tale scienza ha un substrato positivo che nessuno può
disconoscere; infatti,
è
innegabile che i caratt eri individuali,
cui abbiamo ac«:nna to in principio, come l'aspetto morfolo&ico
della persona, e specie quello funzionale, espressivo, hanno un
significato psicologico tutt'altro che trascurabile, anche per chi
guardi - con scetticismo poco giustificato - a tal sorta di cor–
relazioni fisico-psichiche.
Gli stati d'a nimo abituali e certe situazioni psicologiche
momentan ee influenzano in maniera più o meno sensibile, ma
costantemente, il gestire, l'in cedere, Patteggiam ento individuale
in genere, e soprattu tto quello fisonomico. Le emozioni, le
passioni, gli stati ordinar i del -sentimento e del pensiero , così
come del resto Je abit udini di vita in genere, e fra queste spe–
cialmente il tipo di lavoro esercitato, impri mono una traccia ,
un segno, una caratteri stica pressochè indelebile, duratu ra, alla
fisonomia, al portamento, ecc.
i
modellano i caratteri esteri ori
individuali in maniera , direi, scult orea e pressochè inoccul•
tabile.