

LETTERE
-
MUSICA
IS I
qu~!:t:~;;i?r (\t ~~;~~:u:
0
ck
spc utosi rc-c<:ukmc nt<', ha lasciato
tanto rimpia nto
per
le sue doti
d1
uomo e
di studioso. M:i questa
operetta -
la
cui tesi
è
che dal
paga nesimo ~rmanico
al httcra–
nesimo all'illumini srno all' ideali–
smo l1egclb110 al 11:u.iim10
si
s,·ol–
gc tutto
11t1
processo ininterrotto
ki ato alla stessa loi:rica umana -
~,:r~~i,~;~11~
;; ~itg::~~
(~ ;lt:l
pensiero filosofico e gli atlCj!gia–
mcnti pratid e finiscono col ri–
<:0ln~rsi
in una J!C'n<'ri<-ità.
Qu:u ito al meri to della tesi, os–
serveremo che
la
distinzione tra
civiltà pagaua e ch•iltà cristinn:i,
sulfa quale lo scritto
è
condotto ,
è
delle
più
insidiose: si arriva,
per esem pio, all'aflcnnazionc che
una perfetta cìvilU. cristi ana si
è
attuata solo nel Medioevo, il qua–
le, romc ognun sa,
fn
un l?crioclo
di
bassis sima civiltà politica
e
quasi
cli b:ubaric
dvil e,
E diremo
che
il pensiero illuminii.tico
e
quello hcgcliano no :1Mno nè pen–
siero pai:rano
nè
cristiano, ma
~mplittmcntc
il
pcn!li<'ro moder –
no
m dnc elci
suoi momenti
pià
si:;?'nificativi.
E infine, t:'lnlo
poco
reggono
q11c;;te cqua1.ioni di pensiero filo–
sofico e mo,·imcnti pratici e poli–
tid, che l'11nincazio11epolit ica
t~
clcsca e qu<'lla italiana, S\'OltC!li-
seconclo il Jlnon:'linti - l'una sulla
b,1!ledr.Ha civilth paj!:'lna e l'altra
c\i
Quella cristiana. hanno :'lmhc–
due
doc i:'lto
nl'I
fascismo. I
conti,
<l1mq11l',11011
tornano:
11è
possono
tornar<'
quando si as.,mnono
come
dati ciel ragionare storico dati rosl
11('bt1losie cli difficile dcfini1.ione,
come quelli che il B1101rni11ti, pur
n~aelitro
cli
stori :11,
ha qu i m:111cg•
iz1ato
con eccessiva disinvoltura,
PAOJ.O ALA.TAi
1
STORMY WEATHER •
Sto ,my IVcather
è
una
C3117-'>
ne cd
è
1111
film : il film di quella
can1,one, dilatata
coml' SJ>l'SSO
ac–
cade
in
simili rasi, fino ad assu–
mere proporzioni ossessive e allu–
cinanti . Un film cli negri, recitato
e cantato da attori
e
cantan ti nc–
g·ri, e suonato da orchC'stre e soli–
sti negr i. Ma
Slornl)'
1Vtal11e,
è
qnalcosa di più di
1111
film e di
una can1.onc:
è
1111 modo di vive-–
re,
il
modo
tli
"in~rc musicale pro–
prio
,lei
11<':;?'ri, ossia
il
modo
<li
tra rre partito musicale,
e
SP.CCial•
mente ritm ico,
cl:\
tutto <'IÒche
i
negd :.cntonn, \
0
ctlono, tOC'Cano;
<li
trasformare in fallo musi<'ale o,
quanto tn<'no,
in
impulsi musicali
le impr<:::;sionipiù acute del mon–
do circostante; in
una
parol3, di
• spremere • la mn!lica cla ogni
clnve.
Nella ean,.one
~
un
riflesso
di
questa natura , alcuni vaghi ac–
centi , ehc, qua e là, vanno a roin–
ciderc con gli a«'Cnti musicali
della melodia, fino a confondersi
con essa,
fino a stimolarne e
con–
durne l':11ndatura, nei momenti
r!ù
(';~('te(.~:\
e
cb~:~n~~}!~: lr:~~~
clo1.1.inad'anni acldictro (almeno
presso
c1i
noi europei, giacehè
le
reazioni
de!,!li americani del Nor<l
ai prodotti
delb. gra nde come del–
la piccola arte americana , specie
se
si tratti
di
arte Tl<'J!ra, non
sem–
pre corri !IJ>?m1ono alle nostre), si
de,,e
pronname 11te
a
questa
tra–
sfusione
di i-ang11e
,,ergine
e
forte
nelle vene leggermente inaridite
e, soprattutto,
•
stand:udi1.1.ate"
delb can,.one. hallo
americ nna.
Nel fil:n l' intimo modo di sen–
tire del POflOlO• colorato • assu–
me Mpctti grandiosi, f'pcttacolo–
si, el1e !li eoneret:mo in innume–
revoli
gesti
e
parole e :ittcgitia–
menti
clivcr.:;i :
!lnggeriti,
suscita–
ti, eccitati,
per l'appunto , tla quei
modi
e
da.
quei moti
elementari,