Table of Contents Table of Contents
Previous Page  152 / 180 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 152 / 180 Next Page
Page Background

15 0

LETTERE

man mano che la uarra1.ione si

av,·ia alla conch,sionc.

Poi il 25 lup:lio : per

i

fuontsciti

Dnùoglio continuò a significare,

come a,·c,

1

a sip1ifka to Mussolini,

polizia; care-ere, :inseguimenti ,

carte d'itlcntità false, l'e terna fra–

~

risuonante nelle orecchie: e Do–

cumenti, prego ! •· Dopo l'S set–

tembre, la

più

ardimentosa avvcn–

ttm , che fa

Ltti; ~u

possa ascriver\!

fi;c~

0

!~f:.~!~ ~l

::~~~t~~f~~

1.ic

,

le marce

più

estenuanti , per

portare a termine una missione

politica presso gli amici di • G.

I,. •

rimpa tri:tti dagli Stati Unit i.

E

il

ritorno, di nuo,·o tra le bom–

be

e

i

tcdci;chi. Nelle pagine in

cui l'A utrice narra le sue gior–

nate meridionali, durnntc i ,,iagg i

di andata e ritorno , pare di sen–

tire quas i l'eco del • Cristo si

è

krmat o a Eboli • di Carlo Levi:

ma qui c'è minore tr:\llfigurnzionc

lirica e

m:1.gJ::"iorc rcali,-mo

e

ritmo

d'azione.

Le

vicende che Joyce Lnssu rie-–

,•oe:,,

nel

5110

libro,

con

mio stile

S<"mpre bril lante, spiritoso, velo–

ce, che non sh.nca mai, sono le

,•iccndc cli

pochi

ann i or sono ;

pur e, come

quelle di

ta :1ti alt ri

nostri

am ici,

50110

già

storia. Cro–

ce

ebbe :,,

~ri, •crc

un:\

volt a che

la storia d'Ita lia nel vc11te1mio

fascista

è

b storia

òel Tribunale

Speciale :

è

and1c, n~ginn ,!?iamo

noi,

la

storia

del nostro fuornsci–

tismo.

11 libro

dcli:\ Lussu

è

un

co11trib11to (li

grande

nobilt à let–

terar i:,, ed

umana

a questa

nost.ra

11ohilc

storia.

F.R:O.J::STO

Rossi.

Abolire la

w1fst:ria.

Milano,

La

Fi:\ccola,

1946.

Il titolo p:\m phletis tiro non era

forse

il

phì opportuno per

ind icare

un'opera di J?r.'llldc serietà e inte–

resse. TI quesit o clic il Ross i

si

è

1,osto

è

qn~ to: qual'è

il sistem a

1rl:n1:~t; ,~!ic

~i

~~:e::1:,!~:

re tutta quella categoria di citla•

dini che scendono al di sotto del

mini mo di vita civile : come, cioè,

~bolire la mfaeria . L' Autore, che

ha una vasta e profoncb prcpara -

1.ionc di economia polit ica

e

di

scicn1.a clclle finanze, se ne serve

per una critica serra ta dei sistem i

vige nti ,li :i.ssistcn1.a (carità

pri–

,·ata, cari tà legale, assicura1.ioni

sociali) dimostra ndone - sp«i e

in

riferim ento alle esperienze

fat–

i.e in Jn,:rhilterra, che in q11.est–

c:1.m1>0

è

molto avanti - l'incoe–

renza economica. Il !listcma mi•

gliore appare al Rossi, a conclu–

sione di questa prima p:lrtc cri–

tica, quello della distrib111.ionc gra.

tuita di merci

e

scf\·i1.icsse n1.iali,

~: ~,~t

1

n: i

t:~i!"

1

:ì~1irc~tt'I.~

proposta non sembr i parados sale :

è

l'uni ca

clic

regga a

u•m i-err:'lh

disanim a economica ,

e

tale sistc–

nm

è

(!ii\ lar1,?rm1e11tc: appli cato,

in

lutt i i paesi civili , nel campo sco–

lastico .

Ora, tutt o il corso del la storia

sociale moderna imlica che la via

(la S<'gni rc

è

quel!:\ il,di cata d11l

Rossi,

anche

se

potri\ sc.-mbrnrc

meno rcalinabi le in nna ~ ictà

11odcrn a

c

spec i:tli1.7~1ta qacll'i,lc a

dcll

'escrci7.io

del lavoro Jn cui

clo,·r('b~ ro cntrn re tu tti i giovani

per forn ire grat11itame11lc allo Sta–

to i

111c.1.i

nc-ccss:\ri per sostcncr e

il

peso

di

1m

,,asto pian o di as.~i–

ste111.a !>O<' iale. ~fa. come ricou~c e

l':\.11tore ~<'!l.\O, questo

è

1111

aspct.

to sc«>11brio tlcl problema , chl'

JHIÒ

esse re 11nche risolto sulla

ba.sc

delle iml)O!lte.

Dal

punto di

vista economico

il

sistema propngnat o dal R~ si pre–

senta

511

altri piìt largnme01te dif–

fusi il v:mta(!gio di cons!"n·arc lo

stimol o dcll'intcrrssc imli,•idua lc

alla prcx1u1.ione del reddito.

l nsommn,

1111

libro

sotto

oi:rni

p1111to

<li

vista nok, •olc. che of–

fre

nmtcria, oltr e che di stm\iò .

a11che di

riflcs!lione per la

com–

•)lc!l!!ilh delle vie che

fa

socicl:i

modcr11a può seguire per r:igr.-in11-

gcre fa ma gnifica mèta 11011di li–

,·ellarc, mn

cli

abolire le

pun te

più

bai.se

della mise ria nman.'t.