Table of Contents Table of Contents
Previous Page  157 / 180 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 157 / 180 Next Page
Page Background

MUSICA

,55

bcrg

(Stco 11dasiil/011ia da camera

cseg u1t:1

i}

19 da Schcrchcn alla

Fcnk-e), alla quale si

è

aggiunta

anche una li..::\'cvenatura scanda•

listica, sebbene per ragion i estrin–

~'<:hc al ,,alorc proprio del lavoro

~r~·

c 1:

1

f~~~ it~~~l~c:r:l~i~!

padre della dodcca1onia

<:

le pre–

giudicate comlllnnc di certa cri–

lietl

come

S\:mprc

S))fO\"VISla

di

int.clligcnza e di oculate cogni–

zioni, contie ne un bcll'adagio.

Che &hocmbcrg

in un dato

giorno ,Jell'anno 1939 abbia ac–

cautonato per un momento il

!illO

.. sistema•

e

l'impegno

morale

che da esso gli dcri\'a,

è,

scm- .

mai, una 11uc;.'Stionedi coercn-L'l

e

di

costume,

11011

il

risultato e

la riuscita di un 'opera. Si sap–

pia tuttavia che dopo

il

19.,9

cilY non

gli

è

più

:lC'('dduto e lo

pro,,a fra l'altro e l'Od e

a

N(lf,o–

leo11e

e

il

Co11certo

per 1,>ianofortc

cd

orchcMra. Per moti\'1 opposti,

mt1

sempre nel c-ampo della •

do–

decafonia •• si

~

avuto

un

altro

piC'COlo sc

-aml:i.lo

ron Anton

\'On

Webcrn

(Sill/011i,1

op.

:u )

quC$ta

1:

1

!~li':~~~1ri :t~~~~hti

1

: ;~;,:

fessi • ne erano

al

rontrario beati

e

osannanti. Credo c-heWebcm sia

uno dei casi

più

ditlic-ili ad esa–

mina re

e

gituhcu c: la sua musi–

ca

1là

il scMo dell'inacces sibile,

dell'inafferrabil e, c-hepuò inte rprc•

tarsi sia rome ris11ltalodi

un

enor–

me sforzo morale

e

di un:i. rag–

giunta • aslt§i •• sia come clispe–

rato virtuosi smo

di

un • paranoi–

co•·

t

stata.

poi

la volta di

Mi–

l!taud

con

11

/i\110

Sur

la

mort d'un

tyran

pcr coro p:1rfato, tre stru–

menti a fiato e n11merosa pen:us –

sionc. Non ~o pcrcl1è ma quC$t'au–

tore mi

ha

scmrre riehiamnto

alla

mente un altro fatto singolare e

clamoroso drllo srorso secolo :

MeyerbC<'r. Fof'!le per la tendenza

in entramb i di spingere abilmente

la materia sonora sngli ultimi e

risC'hiosi mar gini dcli' • effetto ••

dell' emotività troppo scoperta e

allcttat:nncnte brutale, il che non

è

degli attt<'ntiei arti sti ma piuttosto

dei genialoidi. !.' esage rato ,;ubbu–

glio che il ln\

1

oro del Milbaud ha

susc itat o nella sala

dclfa

Fenice

è

sorto pcr uu tardo e \'icto •

3\'311•

guard1smo • da uua parte e

per

ti~~~

1

~!i~:~~

~:~~a~t;!~t\ •

~~i

ha lasciato completamente indi f–

ferenti.

In mancam:a di Bartòk (promes–

so e

poi

tolto dal programma per

ragioni

11011

molto comprensibi li,

pur costilt1èt1do il pezzo

p:iù

forte

e atteso dell'intera mamf esta.zio–

nc)

l'inter esse

e

la curiosità di

molti, non scevra di qualche

scetticismo, si sono ri\ ·crsati su

due musicisti molto conclamali

nei loro rispettivi

paesi: Drit~

lcn

e

Messiacn. Per ora

i

quat–

tro prelud i dall'opera

Petcr Gri–

mts

e la

Passacaglia

per orche–

stra del giovane compositore in–

glese banno ri\'elato

un

musici–

sta per un "erso nOlc\'olmc11tcdo–

tato ma non troppo ricco di perso–

nalità, n~ in possesso , come alcu–

ni critici ing lesi ritengono, di una

consumata maestria tecnica.

Il

• caso • Dritten penso che si possa

spiegare con

il

partico lare stato

in cui si trova la storia musicale

britannica.

Messiaen invece ha

dato un altro saggi o, con la col-

}~:la,,:;

i~!~b!i,:CJeJ~

s~n~Ìbk~

rie •

francese, t_>ienadi • nuan –

ces •

e

di 1ig111dume

armonico,

tuttavia misurati ssima

e

spesso

intensa e spaziosa, specie nella

parte

,•oc:ale. Che poi codesto sia

no

linguaggio nuo\'o, come si pre–

tende,

è

un altro discorso : per

poterlo dire

è

nettSS:i.rio

ascoll3re

lavori

ben

più impegnativi.

A questo punto

è

ti caso di di–

chiarar e che l'unica affer:mazionc

positiv:,. di tutto il Festival si

è

avnl.-\ con la musim italiana .

Pc–

trassi (Suite dal bal1ctto

Don Chi–

sciotte),

Ghedini

(Co11certo spiri–

tuale

su

testo

di Jacopone per due

\'OC:ie nove strum enti) , Dalla.pic–

cola

(i

già noti

Canti di prigi.onia

per coro e strumenti),

Cortese

(Salmo VII

per

voce

femminile

pian. celio

e

fiauto) , Pizzetti

(Con-