Table of Contents Table of Contents
Previous Page  151 / 180 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 151 / 180 Next Page
Page Background

LETTERE

r49

Jone) subiscoao colpi tanto duri

e ben as:<:cstatiche, in età di

s..1g–

gcz1A'l, do\'rc.bbcro riuscir e prcs–

sochè mortali .

:\la

ci

sembra anche che per

impedire alle male erbe di ripro-

j;;j~•

:1\~:

~,oÌ~~~

=~sa;::t;.:;;

loro per sempre

il

campo con una

abbondante !'lemcnte, sicura pre–

m('ssa

e

garanz ia

di

buoni e co–

SL'l.nti frutti.

li

che Carlo Ludovico Ragghìan–

ti,

rh"elatosi maestr o nel combat –

ter e

1a

gramigna, almc110 in que–

sto libro non fa, fasciandoci di–

speratamente incerti sulla efficien–

za che il

s110

metodo storicistico,

fin qui utilmente seJrnito, potrà

ri\•elarc nella seconda

ed

indi -

~~11d~bì~ofti

rtbr~~~a~~nc :;·o:ffr:~

lato, ma eia nessuno compiuto .

RICCARDO M us nTI

Jovc1

;I.cii.su

.

Fronti e frontiere .

E<lizioni U, 1945.

E'

un temperamento

ecce:tionale

non solo di donna, ma

anche di

scrittri ce quello che si rileva at–

traverso le pagine di Joyce Lussu

Sakadori, sorella del leggendario

• ~lo nnelto

Max ,

delle giornate

nulanesi

(il

socialista Max Salva–

dori)

e

mog lie del non meno

leg –

gemlario Emilio Lussu. E

il

suo

libro

è

1111

forte documento non

solo letternrio,

ma

anche umano.

La

nostra borgh esia benpensan –

te don cbbc leggere queste testi–

mo11ia111.e (nella stessa

colfa.na

si

possono citare la • Vita

di

Ros–

selli •

snìtt a da Aldo Garosci e

!e • Memorie di una antifa scista •

di Barbara Allason), per consta–

tare di quale somma d1 ar<liteu.e,

di a\'yenture, di coraggio, di pro–

"~• d1 sofferenze, 11iastata fatta la

,•it~

dei fuorusciti e rospiratori

anti fascisti durante il ventenni o

nero : solo allora

i

nostri patrissi

sarcbbrro bollati come merit ano

nella coscienza di tut'ti.

I,a Lussu ha rievocato in que–

sto volume i suoi ricordi

di

per~

grinazioni,

di

passaggi illegali d1

frontiera ,

di

\'ila

cfandestim1. dal

giugno

194 0,

quand o

in

1111

quadro

apocalittko dovette rol manto ab–

bamlona re Parigi invasa dai tede–

schi, al ging-no

1943

quando

i

te–

deschi fugg1rono da Roma all'ar–

rivo degli alleati.

Con la fu,t?a

da Parigi co1111n–

ciarono per Emili o L11ss11e la

moglie le

più

continu e e av\'ent n–

rosc pcrcgri11azio11i: non si trat–

tava solo di sfng~irc alla Gestapo,

alla polizia di Vichy, e

più

tardi

ai reali carabinieri, ai questur ini

e alla gn:mlia di finanza, si trat –

tava anche

e

soprntntto di conti –

nuar e quella sottile trama cospi–

rativa chc i dnc ardimentosi co–

niugi non

intC'rruppcro -

si

può

dire - mai;

di

continuare

ad

aiu–

tare amici

e

compagni 11cgli espa–

trii

clandestini,

di

contmnar c

a

~e11crc in

piedi

la centra le cli docu–

menti

falsi

affidata particolarmen–

te alla Lussu,

di

continuare a te–

nere aperta (Y,!'lli vin di

1111

poo.si–

bile rimpatrio clamlcsfr 10 in

Ita–

lia per animar vi, ìu quegli anni

che sembravano diventar e sempre

piil

propizi a simili imprese, unn

rivolta al regime fascista .

Parigi, l\far;;iglia, Tolosn, i

Pi•

rcnei, Barcellona, Lisbona, una

permane nza

in

Inghilt erra per un

corso di rad iotelegrafia mentre il

mari to faceva una puntnta in

Ame–

ric~ per prend.cre .c~mtatto ~on gli

am1c1

di •

Gmstu:ia e Libertà •

eh

'egli stesso aveva 'aiuta to ad

imbal'carsi; ancora

in Francia,

me–

diante

nu

approdo clandesti no :

)fan;iglia, Tolosa, Niz1À1.,Lione,

;~:~

1

r~ble~I~~:~1i;,a~!a•

l:On1lti

franco-svizzera , di nuovo Lione....

;.;~~te

<1!i1a

tar~s : e•~rJ;::~~~ ::

gnita dalla polizin di tre nazioni,

!<fuggente a mille contro11i e a

mille inchi~te coi suoi documenti

falsi nelle carceri france si, tcd.e–

;;che e italian e.

11

racconto acce–

lera il suo t ono e il suo ritm o