Table of Contents Table of Contents
Previous Page  159 / 180 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 159 / 180 Next Page
Page Background

Alff/

FJGUR.41"/VE

157

Comunque ce n'è quanto basta

per riprende re il nostro discorso,

e dichiara re che le conch:sioni ab–

bozzate da\·ami le trk-romi~ e le

riproduzioni , a questa prima

n–

pro\'a non ci pare

risulti.uo

er–

rale. A parte qualche Hc,·c imprc–

à> ionc e Q!Ulld1c tratto

più gc-

11::rico 1'art1L-olo pn.-..:cdcmc non

:-an\, come

:wC\'31110

limoro.s.:uncu–

lc pr():ipcltato, tutto (la nlar c, ma

al contrario tu llo da confcrmarc

con arl{omcnti questa

\'Olla

al•

quauto più validi.

Intrapreso subilo

il

110:;trogiro

~1

1

\.r;l:!!~c

s~:-1c~t:

11

~i

~~.~~:::~

t rntt.irsi della • Generazio ne An•

1.iana.

l

Caposcuola •· Al «-ntro

dclfa parete

è

il più bel quadro

della mOillra, l'uuico di pittura

.-.ltissima; che ci

fa

capire quel

che potrebbe rapprc.-scnt.are per

:~f

~~io~s~!i:d:O

fr:1\C:5;r!~ 1~;:

• Natur a morta con testa antica. •

di

Picasso,

del

1925.

Dipinta

col

nero,

il

marrone,

il

beige

e

il

bian–

co

della tela; pressappoco con

una

tcrra di Siena e un bruno Vau

Dyck. ,

A prima ,·ista si rimane quasi

insensibili, reseinti da quel se,·e–

tissimo iueonc1lia11te facciatoue;

~~

~

1

J~u~~io~~fi~~~~~~ici!"i1~~

D'un tratto suona un cupo gong ,

le porte dell'interno si spalane-a–

no. Di quel solenne inferno della

memoria che di,•iene per uoi

la

natu ra morta; tempio combusto e

i,;copcrchiato . Lentamente, a con–

k mplarli, gli altari carboniu:at1

,li

quelle fonue si animano, leva–

no veli di <:<:neresotti le, arcani

h:ccioori ; le masse tem:brOSC! spi•

rano colore, sono lievita te da un

segreto scnS<'Icromatico. Del co–

lore,

dd

gra udc Nun~e earboniz–

z.1.to,

rimase la misteriosa pr~n-

1.a;

il

negro colonnato non sor•

regge

cbc

ciclo vuoto. Paiono

le

zone bianche grand iosi squarci

snl ciclo dell'assoluto. Qui

ti

cu–

b!<:.mo

,:

fatt o d1 memoria, di una

memoria che ba una potenza

in–

gc.,11uae terrificante, come quella

inlan tilc. Una serrata ::analisi for–

mal~ rinvie ne infatt i

i1~

q1_1esta

immagine il sovrappors i d.::t di–

n.,rsi • punti di vista • ebc si in–

crociano dilatan<losi; le ombre

fottesi corpose

cowc

gli

ogge tti ;

la sngoma ritag liata di

1111

ele–

mento in

ombra

che

modella la

r.!i,\~~

!n

~~I

~:i~t

1

~

~~~!!~

scio; il rh•erbero che \'i\'e

di

spa–

:tialità propria; le masse cromah •

che che si svcntailia no sul piano

e

la loro definiztoue grafica

eh~

vi\'c di logica autonoma tra, •cr•

sando altr i

campi

con fuggevoli

poliva lenze;

il

disintegrarsi della

plastica in forme

di

trasparcm;a e

di compenetrazioni ; il risolversi

dei volumi

in

puro timbro ero•

malico.

Questi

ed

altri innumeri

modi formal i

si

rinveugo no nella

natura morta

di

Picasso; ma sol•

levati dal fiato enorme , cavern~

so

tlella poesia.

Resi

con estrema

uatural czza,

e:

1111ase1111>licitàd1<:

pare ingenua, una franch ezza

di–

retta da decoratore . Poichè

le

ac–

censioni, le luci che fendono

gh

oggett i sono spiragli

disch: :1:.i 1u1

attimo e cbc dopo

1,, 1to

:;i

ria–

prono nella memoria

a

rioccupa–

re

i

loro antichi alvei, travers ando

e

solcando le nuove C$lrauec!ap–

pareuu.

L'alone cromat ico

è

la

nittbia

lascita dell'antico oggetto , che si

av,·olgc come una celata

di

cenere

sulla nuova prescnz.1.. E

il

lilo

d'ombra divenuto taugib ile

~

l'i!>tmo,

il

laccio 11cro

che con–

giung e quelle

cose

perdute.

Persino la fetta di melone

di–

vi<'ne,

a lona d'essere antica e

distante , uno spicchio di luna.

Tutto lo spazio

del

quadro cede

come una intenninabik frana; tra

una cosa e l'a ltra

si

spalancano

tr~~~:

i

i

;:gf~o

°!~~~\s.w-

re conoscenza e trasfigurazione

•concettu ale, dell'i mmagine, qui

la forma non

è

solo logica e cri•

tica; la ragione di quel mondo li–

gur::ativo non

t:

di conoscenza ra–

:do1:1lc

o

gcometric.1.

1

ma si fonda

su un rapporto tnist<'.rioso, macc-