Table of Contents Table of Contents
Previous Page  147 / 180 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 147 / 180 Next Page
Page Background

LETTERE

~IARC'llL PROl;ST.

Casa Swa11n.

A

cura

di H.

Schacl1crl. .Firenze,

S.·m~ui,

1946.

Un'altra traduzione di Proust,

a poca distanz:i da qucUc elci Lan –

dini e della Ginzburg; e poic:hè

sì tratta dello stesso tomo della

Recl1erclu:,

il

confronto giova a

: :u!

11

t~t~~c

D

1

i~ctr~t:z: :~ist~rin~

Scacbcrl, non meno nitida e

ta–

lora pii, dilig ~ntc. di qu~ lla dcll_a

Ginzburg, ha

il

d1fotto dt semph •

ficare

1111

po'

troppo

k

sfumature,

le romph cazio111del testo: con

l'effetto di alleggerire e chia rire

la pagina, nia altrcsl di impo"c–

rinic le lontanan,~ prospe tt iche,

di

rosi ritta suggestione

nell'origi–

nale. Ma può dars i che

ciò

giovi

a quel primo contatt o

cui

scr\'o–

no le traduzioni , specie per noi

italiani <Jucllc dal fran~c,

le

quali meno che mai possono pcn–

s:

i.rc

di

sostituire la prescn:ta del

test o.

KATlll!RINI ANNI PoltTU.

Bianu

ca"Jallo bianco ca11alitre.

Trad.

di L.

Storoni Mnzzolani, Tori•

no, Eina udi,

1946.

Fra tanti libri americani che

riempiono inutilmente le vetrine,

t-coo

qualcosa di assai fine, nuo–

vo; una scrittri ce che si presct1ta

con tre racconti, usciti in patria

nel

1939,

in

cui motivi che potreb–

bero essere a volta tra la Woolf e

1n

Mansfield

(Antico .staio morta–

le),

o

del Faul kner (Vh10

a 111ez•

zodt),

e

della

Stei11

(il

rattonto

che dà il titolo al libro), si appro–

fo11diseono in nuove cadenze, gen•

tilmente amare,

e

pensose, di cui

f~:Cci~!rd~\ut~~a ::/cii~~i:1i!

qualcosa manca alla definitiva per–

suasione di quest'arte: ora

è

un

6.nalè

troppo rapido, ora

un

pro–

cedere a

sbab:i,

10

genere

è

l'nre•

sistibi le ricordo, pur mentre

si

cede

al suo fascino, degli autori

più

su

nomina ti, oome

Hempio

che ella stessa abbia tenuto pre–

sente. Ma può essere sensazio ne

illusoria della prima lettura; il

)i .

bro infatti fruttifica r.d la fa11ta-

dia,q~ihf

:h:r

h;~~~~ ~:.~~a~cc~~~

gli altri tutto , trauue 11 touo; per–

ciò

piace annunziarlo senza trop–

~

riserve a clii ancora lo ignora .

EUR IALO D g

MtCHELlS

G.

i,;:.

CHF.STERTOS.

L'clà ~..,woria-

11a 11tlfa lette ratur a.

llowpian i,

Milano,

1945.

In questa • Età ,·ittoria ua nella

~~~~~~~~r:11~.

~r~t~~t :!~la

p~

~ilj U~~lt:ft!~~~U!

\~~11~:

meute personale, ma scevro o qua–

si da troppo rilevanti manìe. Si

trattava di dare un profilo rapido

e intenso, di pn:pararc:,

in certo

modo,

il

materiale a tma visione

}~;~1i<~~1 ) 1

~~~~~!f;

d~•i

i;~•1~'":i~~

~gobboni trarranno fallcatc ricet–

te, p:irtcndo a

,·olo

goffo,

o

aune•

~~)~~

~:::t;~~

~c:i

ri~1~1l:~e ~:

libro tutto godibile, pieno

di

no-–

vità

e

di senno ; che afferma

o ne–

ga, accetta o rifiuta, nel

più

gra•

devolc dei modi,

con

strao rdinaria

eleg;m;, .. 1.,che uasconde maliziosa•

mente

una

compiuta

conosccn1.a

e ha la

civetteria

dcli'•

incultu–

ra"; accrcscentlo

i

significati e

1

valori

con

molta sapienza,

con

be11intcsa

sp.1.valdcria,

e

eo:t una

serietà fondamenta le

cui

la

legge–

rezza della forma

un suo

ac–

cento inimitabile

e

quanto mai at–

traente.

Non ne

è

nata certo una vera

storia del periodo tratfato. E mol–

ti nes i

sono neccssarianren tc tra–

scurati, mentre assai cose son da•

te

per

conosciute e

altre non

pote–

vano nemmeno venir l0ttate. Ma,

nei limiti brevi del libretto,

il

Chcsterton

è

riuscito a discorrere

di tutti

i

più importanti

movi–

menti d'idee, e dei

singoli

artisti

e filosofi, senza mai scordare una

sua vi~ionc genera le del tempo

vit.

toriano, al quale - come affenna

- lo lega una simpati a troppo