Table of Contents Table of Contents
Previous Page  13 / 180 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 13 / 180 Next Page
Page Background

LIZZADRI

II

previsti per

l'U .R.S.S.,

nè ]e modalità. Se queste riparazioni,

conclude il memorand~m.

non dovessero essere proporzionate

alla capacità dell'economia italiana, o le modalità di pagameuto

non calcolate in modo da non aggravare lo squilibr io della bi.

lancia commerciale, sarebbero ancora le classi lavoratrici a for.

nire

il

denaro necessario, col loro lavoro e il loro sacrificio.

Questo memorandum tradotto in francese:,. inglese e russo

fu ri:uesso ai go,·erni

di 63

nazioni e consegnato personalmente

dai rappresentanti della C.G. I.L . ai C:tpi delle delegazioni stra–

niere convenuti a Parigi.

E

necess:1rio aggiung ere

che

i

capi de1le delegazioni, di–

mostrarono la massima comprensione per le nostre richieste e

la

più

grande considerazione per la nostra organizzazione sin–

dacale.

Il sig. Molotov, che ci ricevette per il primo, era già in

possesso del nostro memoriale tradotto in russo con una serie

di annotazioni marginali. Egli si mostrò il meglio informato

su11e reali condizioni dei lavoratori italiani. Strappammo a

Molotov l'impe gno di un contingente di materie prime da

la–

sciare a disposizione del nostro paese per le sue necessità in–

terne o per l'esportazione e la promessa che

il

governo Sovie–

tico avrebbe facilitato in tutti i modi il passaggio del carbone

ceko attraverso la zona controllata dall'U.R.S.S.

Anche Byrnes era bene informato sulle condizioni del

po–

polo italiano. Lamentò con molta franchezza la inesistenza della

nostra propaganda,

ciò

che aveva influito, a suo parere, sulh ,

cattiva disposizione di molti delegati stranieri verso l'Italia .

L'aiuto degli Stati Uniti non sarebbe m:1ncato all'Italia a con•

dizione che nè un dollaro, nè un chilogramm o di materie prime

dell'America fossero destinati ad altro paese in conto ripa–

razione.