

14
ZINCONE
guardare una carta geografica per accorgersi che la storia del
mondo conosce molti altri
imperialismi aggressivi,
oltre a
quello fascista.
·
Fra tutte Je disposizioni finora approvate della futura co–
stituzione, la sola che possa avere una qualche attinenza con la
esclusione dalla nostra vita politica dei metodi fascisti,
è
quella
che vieta di dare
organiz1.azione
militare ai -partiti politici ;
manca però, e sarebbe stato coerente mettercelo, il divieto dclJe
uniformi di partito e in genere delle uniformi in funzione
po]j .
tica (la stessa uniforme dei fascisti derivò, in origine dall'uni–
forme milita re degli arditi portata da molti membri di quel
corpo nelle cerimonie postbc11iche,con adattamenti
più
o meno
• borghesi •). Manca ugu almente
il
divieto di sentinella, gua r–
die d'onore, guardi e arm_ate nelle cerimonie e nelle sedi dei
partiti, particolare anche questo importante, perchè la più tri•
stemente famosa milizia di part ito (le S.S. naziste) nacque
come • servizio d'ordine • per le adunat e del partito, e non
nacque nemmeno a caso. Nel
Meinkampf,
Hitler ha spiegato,
con la sua consueta prolissità, che la prima prova di prestigio
di un partito militarizzato consiste nell'escludere la polizia di
Stato dalle propr ie riun ioni e nel tenere l'ordine con una
po–
lizia propria.
Questi pochi esempi, derivati da una esigcn1..ache nella
costituzione
~
accolta (il divieto di dare ai partiti politici una
certa forma di organiizarione) mostran o abbastanza chiara•
mente la strada per la soddisfazione delle molte altre esigenze
che negli studi pre-<:ostituzionali non sono state finora acwlt e
e nemmeno considerate.
Il nucleo dello Stato totalitari o con•
siste infatt i nel partito politico dominante; non per nulla i
giuristi tedeschi definirono la nuova forma del terzo Rcich
come
Parteistaat,
Stato di partito. Perci~ il compito essenziale
di una costituzione che voglia utilizzare l'esperienza dello Stato
totalitar io, per impedire che si ripeta,
~
quello di regolamentare
in quakhe 01odo la figura e l'attivi tà dei partiti, di dar loro
una veste giurid ica, cosl da renderli responsabili de1le loro
31:ioni e da impedire che un part ito o gruppo di partiti possa
valersi deJla sua
organizzazio.neper a~ui stare posizione mo•
nopolistica sopraffacendo e annullando' tutti gli altri.