

,UNCONE
15
Come per la tendenza delle industrie private al monopolio,
così per la tendenza dei partiti al monopolio della vita politica,
le soluzioni possibili sono due : la identificazione di diritt?
e
di fatto fra par tito e Stato (corrispondente alla stataliz7.azione
delle industrie monopolistiche), e la stat uizione di una serie
di
norme
antimonopolistiche nel campo dei partiti politici, cor–
rispondenti alle leggi
anti-trnst.s
nel campo della tto nomia.
La prima, potremo chiamarla una soluzione pessimistica,
in
quanto parte dal roncctto che contro le tendenze al monopolio
non
ci
sia niente da fare, e perciò sia pref<:ribile avviarsi deci–
samente verso un monopolio e buono • per evitare il pericolo di
un monopolio e cattivo •· La seconda soluzione rappresenta in–
vece una posizione
di
lotta:
riconosciuto senz'alt ro dannoso il
principio del monopolio si tra,tta di reagire ad esso in assoluto,
senza disti nguere tra le figure dei possibili monopolisti, e
po–
nendo tutti
i
concorrenti della lotta politica, individui e gruppi,
ne.Ila stessa posizione iniziate, salvo lasciando il raggiungi–
mento di posizioni finali diverse, secondo la manifestazione delle
diverse capacità. Ma bisogna impedire che un Partito, o un
capo politico, una volta raggiunta una posizione di legittima e
giustificata prcniinenza, cerchi di cristallizza rla monopolistica–
mente. Di qui la necessità che siano osscn:atc certe • regole
del gioco •• che spetta appunto alla costituzione di determinare
e di far rispettare con una serie di norme adatte allo scopo.
I~ • regole del gioco • fissate nei vecchi Stati liberali da11e·
leggi costituzionali scritte o non scritte avevano in vista una
•tirannia•
generica, o più esattamente
l'assolutismo
delle
monarchie ereditarie del
"6oo
e del
'700 ,
mentre per ovvie ra–
gioni non potevano considerare la tirannia • totalit aria • delle
ditta ture moderne. Questa ha avuto una sbiadita prefigurazione
soltanto in Fran cia con la duplice esperienza bonapartista , ed
è
infatti soltanto in Francia che•gli uomini politici della vec–
chia generazione si mostrano abbastanza abili
e
•
puntuali •
nello individuare questioni di incompatibilità , pericoli di ec–
cessi di potere
e
tutte le altre
sottiglie7.zedella casistica, neces–
saria ai nemici dell'asso lutismo che non vogliano perdere il
loro tempo a guardarsi soltant o dietro allre spalle . Mentre
l'Ital ia, che
è
il
solo grande paese ad uscire' da una esperienza