Table of Contents Table of Contents
Previous Page  128 / 180 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 128 / 180 Next Page
Page Background

126

GABRIELI

poteuziatrice del suo satanismo. Sperimentò egli tutti

i

far–

machi: dall'a scesi buddistica dello Shopcn hauer all'occulti smo

neoplatonizzante di Swedenborg; ebbe sogni e visioni, manie

di

persecuzione e angoscie

indefinibili e colloqui con gli spir iti ;

dagli esperimenti di magia e d'esorcismo

passò

a quelli alchi–

mistici e metapsichici.

Soffri

e pregò, invocò e maledì, s'accusò

e si difese, ma non seppe mai pronunziar e su sè stesso un giu–

dizio morale, non trasformare la sofferenza in luce spiritual e,

il

vago rimorso in ferma

volontà. Il suo Dio

potè

cosl essere

unico e molteplice, tanto dio di bene quanto dio di male, in–

fernale e paradisiaco; Budda inerte e vegetativo·e Jehova casti –

gatore terrib ile, Vitslipu tsli che nella vampa del sole divora i

cuori umani e Cristo sanguinante che soffre per tutt e le crea–

tur e, o qualsiasi altra

• cosa • insomma, cui egli si sentis se

legato

e

asservito.

La storia della sua conversione in

Verso Damasco

non

è

che· un eterno ripetersi dei medesimi motivi biografici; per tre

parti intere, senza principio nè fine, ritornano

e

s'avvicendan o

le avversità del destino borghese, le liti familiari e le difficolt,)

economiche. La massa caotica dei personaggi, anche qui irra–

diazione del protagoni sta,

è

la stessa che popola sempre le scene

str indberghiane; quanto al prota gonista ... anche esso

è

Augu•

sto Strindberg, narrante e mimeggiante in infinito monologo la

sua avventura biografica. Persino il motivo della lotta a due

s'è qui come nei drammi storici delta Stessa epoca, sciolto in

una succ-essione di scene pittoriche,

pcnetiato di sofferenza,

d'odio, di ti,morc, di affannosa inquietudine;

e

in fondo solo,

moltiplicantevi in infinite parti, l'io del protagonista -

omni–

presente eppure sempre fuori del dramma. Anche qui l'aut~

biogrnfismo soffoca l'arte , l'insieme caotico dei particolari il

grande motivo ispiratore : l'eroe soffre, cerca, spera ma non

sa cosa sia volontà : vuol guardare in viso Dio e trema dinanzi

a un conto d'albergo.

La drammaturgia

di Strindberk,

lungi dall'essere

spiri–

tualmente dinamica, ci allontana da lbsen

e

ci riconduc e invece