Table of Contents Table of Contents
Previous Page  132 / 180 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 132 / 180 Next Page
Page Background

IJ O

PETR OCCII I

tr ic:1:del pensiero mòdcrno. Che cos..1.gliene

è

venuto? Ama–

rezze e disillusioni. Si

è

entusiasmato al progresso della ci~

viltà, alle speranze di un mondo a venire, alle bellezze dell'arte,

:i.Iladistruzione di istitut i contrari al bene degli nomini. E nel

disl-orrcmc (ron

quel

suo

timbro di stile

tutt o

lievità

e

discre•

1.ionc)

il

Verri ,·uol togliere dai

Ricordi a

111ùi

figlia

ogni par–

venza fastidiosa di trattato morale: non conviene, dice il Verri ,

essere eccessivamente irrig ·iditi in una propria condott a morale,

è

meglio che

i

lati pilì intim i della nostra pcr:-ona rimangano

nel mistero. La vera virtù deve essere ri1.:operta di una vaga

ambiguità, scnr.a

fa

quale la donna perde l'intere sse degli

uomini . E questo tenersi sempre tra il pari e il dispari, tr a 13

,•olutt;Ì e

il

candore,

è

buon:1norma di un:1

moglie

verso il

m:t•

rito, prescelto tra coloro .cui si vuole beuc, non tra quelli che

si

amano. • Un velo, 1.

·ara figlia •• conrlude

il Verri , •

un

velo

1.·ouvicm: che ci circondi •.

I...:1

,·i:1giusta, la ,,ia di mezzo tra la viv:tcità di caratte re

e

la compostezza dei tratti , tra il fasto e la negligenza, tra l'amore

avvam pante

e

la

frcddc1.za

di cuore, tra il camminare impetti ti

e il camminare dinoccolati, tra il parlar e molto

e

lo starsene

muti,

t-ra

la cultura e l'inr i,•ilità : fin qui

è

tult a pratica che

si re:llizza nel gusto di vita settecentesco. M=::11!orchl' il Verri

constata

il muta re delle consuetud ini

e

sembra avvert ire un

,·olgimcnto imminent e, le sue pagine acquistano un valore che

non

è

più di opera letteraria.

r:

certo 1.:he per gli uomini del

st tte1.-c11toil problema della prosa l' ,connaturale all'im posta–

zione dei temi morali

e

sociali,

e

,,jçcversa non

è

mai dato ~o –

prirc inter essi al costume e alla società che prescindano dal

1.·aratterc letterar io del lavoro pedagog ico. Per Tt'5tare ncll' or•

bita degli interessi '"erriani, basterebbe il ca~ della commedia

o della narra tiva (o di cert e gus tose parti del

Cofjè),

dove gli

ultimi ad essere rivelati erano proprio ren i. impegn i morati