Table of Contents Table of Contents
Previous Page  133 / 180 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 133 / 180 Next Page
Page Background

PETRO CCHI

131

o rappresentativi che, a prima vista , parevano essere un pre–

testo o un complemento

cli

soggetto.

Poichè

i

Ricord i a mia figlia

sono una critica alla società,

o almeno

u11a

esposizione tu tt 'altro che passiva di stati d'a nimo

e

di

abitttclini di vita, non basterà ricollegarli alla letteratura

eciu~ativa del settecen to, ma si rende necessario riportarli sn

un piano di esperie nza morale, non certo solamente di • cose

viste • • ma prop rio in costante rifer imen to ai capitoli verriani

di storia polit ica ed economica, alle polemiche d'arte e alle

pagine di curiosi tà, e allo spirito razion;list ico che le condi–

ziona. D'altronde (per ciù che concerne, almeno,

i

Ricordi a

mia

Jiglia)

la

formazione illuministi(·a del Verri non

è

suffi–

cie11te ad offrire gius tificazion i al ·suo modo di vedere la società

o di reagire in presenza di questa o di quella condott a morale :

dal vestito alla carrozza , dal marito ai figli, dalla çasa di cam–

pagna alla casa di città, dalla virt ù al vizio .

'I!,

infatti proprio

l'insuf ficien7...adell'i llumini smo nell'aff rontare

i

problemi della

vita che dà rilievo alla posizione mentale del Verri .

.\ion

è

la prima volta con

i.

Ricordi a mia figlia

che il Verri

si trovò a dub itare dell'esito dell'ill uminismo sul terreno della

vita. Si può dire che dalle prim e avvisaglie di una sua coscienza

letteraria e politica, dall'epoca del Destou ches e delle dispute

sulla commedia, fino ad arrivar e all'aspra espe rienza della Ri –

vOluzionc frnncese che lo lascia stupefa tt o e deluso, Verri ha

sempre avvertit o la c-arenza del raziona lismo come guida mo–

rale, esitan do su lle stesse conseguenze della precettistica illu–

mir.ista. Quando, in un bel passo dei

Uicordi a mia figlia,

:-consiglierà dal segu ire Rousseau (forse per un certo presenti–

mento di eccesso roma ntico?), afferma di fare base su quei

concetti morali che sono al di fuori dei priuc ipl illuministici, e

sia per il timore dell'a bitua le dispot ismo nei metodi impe–

rant i, quanto per il desiderio di evitare quegli artifici e inganni

:,In e