Table of Contents Table of Contents
Previous Page  124 / 180 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 124 / 180 Next Page
Page Background

22

GABRIEL/

fantasmi tremendi dell'immaginazione d'un'anima delirante, che

si smarri sce nelle tenebre della demenza.

Col dramma sulla decadente

Contessina

Giulia

Strindbe rg

credeva d' aver dato alla scena il capolavoro de1l'arte naturali –

stica. Quasi a esas~ rare maggiormente

il

tumulto delle con–

traddittorie passioni egli l'ha rinserrato nell'anima piagata e

impura d'una nobildonna, che, dopo essersi data al suo servo,

nell'oblio della notte di mezza estate, non può vivere nel diso–

nore e si suicida.

Anche in questo dramma come in

Padre

l'accentuazion e

dell'elemento naturalistico che irri2'idisce e meccanizza la vita

affettiva in cause

cd

effetti, deforma la carat terizzazione altri–

menti ben riu scita di questa nordica Emma Bovary.

e•~-

è

vero -

nella prima parte un'a tmosfera suggestiva, creata da

pres:igi e accenni, da pause e fuggevoli ombre di ricordi, da

vaghi desideri, dall'i ncerto fluttuare dei sentimenti in un 'anim a

problematica. Dagli spasimi della vergogna brucian te Giulia

passa al crudo cinismo, dall'abbat timento all'esaltazione , dalla

voluttà della sofferenza all' orgoglio ferito; e talvolta persin o

s' illumina di schietta

femminil ità. Ad una ad una

il poeta

strappa le maschere delt'amo re romantico del volto del sedut–

tore e ad una

ad

una cadono le illusioni della Contessina; quanto

pili. sprofonda ne11avolgarit:\ che l'avvolge e minaccia di soffo–

c:irla, tanto pii) degna di pietà Giulia appare, bramosa del ca–

stigo meritato, eppur incapace di infliggerse lo, fincbè il servo

non le mette in mano il suo rasoio, ed ella esce, sicura ·, ad affron–

tare la morte.

Lo

spettatore sarà diletta to e incuriosito dalla ricca sin–

fonia delle corde tocc:itc, sarà tra scin:ito dal ritmo suggestivo

de·I dia logo, senza aver tempo di riflettere; ascolterà rapit o il

canto dionisiaco del sangue ribollente, il vibrar dei ner vi spa–

smodicamente tesi, ma invano cercherà d'udire la voce profonda

e possente della vera poesia, l'accento dell'anima eroica nella

pienezza deHa sua unan ità. 11 realismo e sensismo dell'arte

str indbergh iana appare

ancor più evidente uei dramm i se-