

GABR/ELI
121
dagli in<'onciliabili contrasti dei sensi, ebbra, farneticant e, che
porta nel sangue febbroso e nei nervi messi a nudo la propria
condanua; un'um;in ità ossessa che agiSC1:
(,.'Olltro
1ostimolo degli
istinti e deJl'altrui suggestione, ondeggiante tra il raziocinio ~
la demc n?..a.
Tale
è
l'atmosfera del dramma
Padre
in cui Laura , la
donna.vampiro, il serpente del male getta ne11ospirito del ma•
rito
il
seme avvelenato del dubbio, del dubbio d'esser lui il
vero padre di sua figlia. Il soggetto
è
altamente tragic o, ma
al centro del dramma non vediamo l"he una persona, quella di
Augusto Strindberg, unico attore. E lui che declama, pia nge,
urla , imprtca.
JI
marito di Laura
è
un'ombra, l'ombra di Strind•
berg. Come lui debole, nervoso e passivo, nonostante l'aria
marziale che si studia di prender e e gli sthraloni di capitano di
cavalleria che calza. Egli
è
un uomo di scienza che conosce non
soltanto la moderna psicologia darwin istica, ma anche quella
ben più enigmatica di sua moglie, eppure ciecamente crede tutto
ciò che ella gli
fa
credere e soffre e si tormenta, e strett o dal
dubbio non sa reagire altrimenti che bestemmiando e scaglian–
dole un lume acceso in faccia! Nec tecum nec sine te vivere
possum ... I - E Laura ? Ferrea e indomita, diritta e consape.
vole del piano strategico che ha in testa di annientare l'avver –
sario, senza ombra di esitazione, di rimorso, d'infingim ento,
degenerata nel suo odio della virilit à, totalment e spenta nel
marito, non sembra essa un'astratta. :figurazione del
ma.le?Vuole
il male per
il
male, quasi disinte ressata mente, a freddo, senza
gioirne (come lago) e senza soffrirne (come Lady Macbeth),
senza un barlume di materna o femminile umanità, sen7,amer
tivo o passione che giustifichi la sua condotta.
Laura commette un omicidio psichico,
fa
impazzire il ca–
pitano e infine gli
fa
indossare la camicia di forza... Eppure il
dramma in
~
i~ pressiona ma non commuove. Quel che ci
scote
è
il dolore di Strindberg, che attraverso il tono declama–
torio rugge a getti improvvisi; le singolari associazioni d'idee,
la confusione della realtà immediata visibile e percettibile
coi