

GABR IELI
Là do\'e egli abbandona le trivellanti analisi introspettive,
i problemi che vanamente esasperano i suoi drammi,
le pas–
sioni ossessionanti e parossistiche per far tutt o vivere in visioni
t:d
emozioni con
la vigoria e agilità nervosa <lei suo stile, là
~
\·eramente artista
ed
~
grande. Allora la sua lingua perde quel
che ha di teso, di forzato, di contratto, insomma di prosaico per
svolgersi e fluire su un melodico ritmo interno, come in varia
misura a,·viene nella storia .rusticana degli
Isola,ìi di HemsO,
in alcune brevi novelle marinare e in qualche poesia di data più
tarda; dove la vita umana invece d'essere analizzata e commen–
tata,
~
rivissut a come mito fantastico, e quasi vista dall'alt o
col senso d'una superiore unità, che fra loro stringe le antitu ;
più
inconciliabili.
Si comprende d'altra parte come verso la fine del secolo,
i drammi
" mistici • di Strindberg
potessero esercitare una
forte suggestion e sui nervi sovreccitati del pubblico teatrale e
sugli animi depressi dalla foschia naturali stica ; ai quali prOl·u–
ravano di dar conforto le più o meno sincere • conversioni •
degli Huysmans e dei Bourget, dei Copptt e dei Brum.:tière.
Già
il
naturalismo di Strindberg era un naturalism o sui
generis . );ci drammi deJla prima maniera la fantasi-t, oslac..,.,lata
dal pregiudizio scientifico, vi si ribella e vi si sovrappcnc, al
punto da render e psicologicamente inspiegabil: la stessa azione
dnmmatica;
l'ipnoti smo e la suggestione c!.ivcntanomezzi tau–
maturgici ; la passione erotica che agli occhi del naturalista or–
todosso simbolizza la gioia del vivere senza rimorsi e senza
colpa, la glorificazione cd esaltazione della vita piena,
trion–
fante, vittoriosa, è raffigurata a tinte foschi! e tragiche;
l'ana –
lisi del freddo scienziato si
fa
confessione passionata di deca–
dcntt:.
Strindbcrg avrebbe voluto essere interam ente e sostanzial–
mtnle uno di quei .frcic. Geister • nietzschiani, dotati della
nmaniss ima virtù del ._Lachen • e della e Heiterkeit •, un sa–
tiro ebbro danzante intorno alla stat ua di Dioniso, e
si
sco-–
prh,a invcC'C come un mistico travestito, un tri ste asceta, con-