

1897
23.
Filippo Turati a Salvemini
Milano, 24 aprile
1897
Carissimo,
avrete
ricevuto
i cento
Molfetta,
che vi ho mandato
in premio
dell'articoletto sull'odio di classe nel folklore.
1
Altri cento li ho regalati
alla
Critica;
e altri cinquanta
li ho spediti ad amici e giornali socialisti.
Nell'articoletto ho levato una frase che era, non si sa mai! passibile
di sequestro come eccitamento all'omicidio
(a proposito
delli beati pauli)
e ho modificato la traduzione di una parola:
cuoruzzu,
che voi traduceste
per
testa,
mentre, per quel .c~e mi ~ima~e ~el!a _testa da quando ~ro in
Sicilia, significa
cuore, cuoricino.
E mfatti s1 p1glta uno per la cuticagna
e gli si scippa (strappa) il
cuore.
Vi pare?
Come vedrete dall'unito brano di
lettera, il vostro
Molfetta
merita
anche gli elogi del Bodio.
2
Assuntina -
per cambiare
dev'essere
sempre innamorato. Quello
è un cuoruzzu
!
Addio.
24.
Carlo Placci a Salvemini
Firenze,
10
maggio
1897
Carissimo,
è molto
che
non scrivo. Speravo sempre vederlo,
e
m'è dispiaciuto
non essere mai in Firenze, nell'epoca delle vacanze. Né lo sarò per quelle
future, perché parto per Parigi oggi a otto. Non ho il tempo di scrivere
a lungo, e discutere. A voce avrebbe subito capito
la trasformazione
mia. Son tornato religioso convinto!!!
Questo lo stato di reazione a cui alludevo quando
Le
scrissi.
1
Il mio
modo di pensare si traduce in azione in una simpatia benevola per il mo–
vimento neoclericale, il solo dal quale spero la luce per il putrido padule
italiano. Accanto a questa nota, si disegna in me sempre piu l'odio per
gli
incompetenti,
sic in arte, in scienza... e
in politica.
Quindi antipatia
23.
AS.
1
cfr. lettera n. 21, n.
1.
2
Acclusa alla lettera di Turati
è
la seguente frase di pugno di Luigi Bodio: "[ ... ] L'altro
opuscolo, quello che contiene una monografia su Molfetta
lo sto leggendo. Il metodo
è
buonis–
simo: fare
monografie:
osservazioni esatte; descrivere condizioni
tipiche.
È
il
metodo di Le Play
e de' suoi continuatori. Io lo raccomando sempre in luogo delle
facili
e vuote generalità... "
24.
AS.
1
Cfr. la lettera del 9 febbraio 1897, al n. 19 di questa raccolta.
53
BibliotecaGino Bianco