

Carteggio
nostre teorie buchi non turati e difficilmente turabili ce ne saranno sem–
pre; quanti buchi non presenta
la teoria dell'attrazione universale, che
pur
è
accettata da
tutti? Noi dobbiamo contentarci di accogliere sem–
pre l'ipotesi, che offre meno buchi di un'altra e che ci dà ragioni per
sperare che i buchi possano essere turati. Ora delle due teorie -
razza
e ambiente economico -
la prima
è
per me tutto un buco fasciato di
niente; la seconda
è
bensi piena di un numero enorme di buchi; ma da
quanto tempo ci siamo messi a lavorare per tapparli? e chi ci lavwa al–
l'infuori di quei pochi, che hanno accettata la nuova teoria? Tutti gli
scienziati piu o meno officiali si baloccano colle razze e colla interdi–
pendenza. Eppure nonostante che siamo tanto pochi, noi dei buchi ne
abbiam turati parecchi e speriamo di turarne ancora molti altri coll'aiuto
di Dio e del nostro metodo.
Smetto perché continuerei
per omnia saecula saecu/orum.
Addio, una forte stretta di mano.
21.
Filippo Turati a Salvemini
Milano, 22 febbraio 1897
Caro professore,
io
Le
debbo infinite grazie pel bel dono fattomi, a mezzo del carissimo
Mori, del Suo studio su Molfetta,' e piu ancora se esso volle essere ca–
parra di futura e frequente collaborazione. Noi manchiamo ancor troppo
di studiosi positivi, intelligenti ed osservatori, e il Suo lavoro
è
un vero
modello di tali qualità. Duolmi soltanto che la
Critica
sia piccina, cosic–
ché non ho potuto inserire subito e dovrò spezzare il Suo manoscritto forse
in tre parti.
E duolmi ancora che essa (e Lei lo intuirà facilmente, sapendo in che
paese analfabeta viviamo) non possa retribuire
tali lavori al loro giusto
valore.
Io
però, non volendo che la povertà del paese sia un
alibi
per
la spilorceria dell'amministrazione, ho anche stabilito che ai buoni lavori
e ai collaboratori non ricchi la amministrazione mandi, nei limiti del suo
potere, qualche, sia pur tenue, compenso, o chiamiamolo per pudore
in–
dennità
pel consumo materiale delle maniche e degli oggetti di cancelle–
ria ... Una quindicina di lire per articolo, in media, le quali nel suo caso,
trattandosi di un
articolissimo
che può darsi in due o tre riprese, debbono
21.
AS.
1
Un comune dell'Italia meridionale: Molfetta,
nella "Critica
sociale" del 1° marzo, 16
marzo, 1° aprile 1897, pp. 69-72, 87-89, 103-104, a firma di "UN TRAVET";riprodotto
in opu–
scolo nella "Biblioteca della Critica Sociale,"
è
ripubblicato
in SALVEMINI,
Movimento socialista,
pp. 9-26.
so
BibliotecaGino Bianco