

1911
298.
Salvemini a Giuseppe Prezzolini
Chexbres, 20 settembre
1911
Carissimo,
io sono impegnato a Roma, per un concorso, dal 25 al 30 settem–
bre. Andrò in Puglia dal
1°
al 25 ottobre. Poi sono impegnato a Roma per
il mio processo, che spero si sbrighi in quattro o cinque giorni. Perciò non
potrei essere a Firenze che
il
2 o
il
l°
novembre.
Credo che se mettessimo l'adunanza della
Voce
e
il
nostro convegno
riservato nei giorni 1, 2, 3, 4, 5 novembre, tutto andrebbe bene; perché
i giorni
1,
2, 5 sono vacanze; e i giorni 3 e 4 sarebbe facile averli in permes–
so, per chi come Mondolfo o Lombardo Radice sono impegnati a scuola.
I nomi dovrebbero essere, oltre a quelli scrittimi da te (Amendola,
Ambrosini, Borgese, Jacini, Conti, Donati, Mondolfo, Anzilotti, Soragna,
Caroncini), anche Lombardo Radice, Gino Luzzatto, Carlo Maranelli, Gio–
vanni Malvezzi, Ettore Marroni,
De
Viti de Marco, Giretti, Pio Schinetti,
Frola, Calderoni, Scialoja, Mugnoz
dell'Energia.
Occorrerebbe fare una circolare
riservatissima,
in cui semplicemente sia
detto che in vista del disagio e del disorientamento generale di tutti i
partiti,
è
sembrato a noi opportuno invitare ad una riunione riservata senza
impegno una ventina di persone appartenenti a tutti i piu diversi partiti,
per trovarci insieme a Firenze per tre o quattro giorni a discutere amiche–
volmente fra noi, e a vedere se
è
possibile trovare un gruppo di idee pra–
tiche concrete comuni, intorno a cui i convenuti possano impegnarsi a ini–
ziare una campagna sistematica ed a creare una organizzazione, la quale
dovrebb'essere tenuta insieme non da idee astratte, ma dal bisogno di una
comune azione concreta.
Ordine del giorno:
1)
Politica estera, e piu specialmente questione balcanica e que-
stione tripolina.
2) Anticlericalismo.
3) Questione doganale.
4) Questione tributaria.
5) Questione scolastica (se avanzerà tempo).
6) Tattica da seguire, nel caso che c1 si trovasse d'accordo su un
gruppo d'idee concrete.
La circolare dovrebb'essere firmata da te, da Amendola e da me.
Chi
è
l'amico della
Voce,
che ha mandato l'articolo su Tripoli?
1
Mi pare
che abbia idee chiare. Si dovrebbe invitare anche lui.
298.
CPr.
1
Cfr.
Il
gioco
della Germania,
firmato
"UN AMICO DELLA 'VOCE',''
in "La Voce" del 14
settembre 1911, pp. 651-652.
Questo brano sembra smentire l'attribuzione fatta a Salvemini dell'articolo in questione,
riprodotto in
SALVEMINI,
Come siamo andati
in
Libia,
pp. 95-98.
501