Table of Contents Table of Contents
Previous Page  535 / 610 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 535 / 610 Next Page
Page Background

1911

Se si discutesse la politica doganale del Partito, io credo che mi

sarebbe facile far prevalere un ordine del giorno liberista ultra, e met–

tere in minoranza gl'interessi delle cooperative di produzione (per esempio

bottigliai). Ed ecco un'altra metà delle lire raccolte per

l'Avanti!

che spa–

rirebbero.

Se si discutesse

ex professo

in un congresso la banca del lavoro, io

scommetto cento contro uno che

la

faccio bocciare.

Cioè se si discutono questioni concrete, appare che il riformismo non

esiste o almeno esistono almeno due

riformismi

inconciliabili l'uno con l'al–

tro, e inconciliabili entrambi col

rivoluzionarismo.

E allora addio Partito! Messici a discutere di Quel che dobbiamo

fare,

l'unità non è piu possibile: se la banca del lavor~ è approvata dal con–

gresso, subito dal Partito esco io. Se la banca del lavoro è bocciata, su–

bito dal Partito escono Cabrini, Vergnanini, Baldini, ecc.3

E questo sarebbe incomodo per tutti.

Invece, se si discute di astrazioni, è lecito a Lerda, dopo essere stato

battuto coi suoi rivoluzionari, rimanere_ nel Partito, ed ottenere l'appoggio

dell'Avanti!

nelle sue candidature. Le questioni

vere, reali,

restano impregiu–

dicate. E ciascun gruppo può continuare nell'azione giornaliera a fare

il

comodaccio proprio, parlando, beninteso, sempre a nome del Partito, anzi

del proletariato.

Non cogito, ergo sum.

Il giorno in cui

ci

decidessimo a pensare,

dovremmo riconoscere che non esistiamo piu.

Ma io forse pretendo troppo. I partiti non si suicidano. Nati in un

determinato clima storico, tendono a perpetuarsi anche fuori del loro am–

biente naturale. In questo sforzo si esauriscono sempre piu. Ma è una

lenta agonia. Il Partito socialista è entrato in agonia, come vent'anni fa

entrò in agonia il partito repubblicano.

È

inutile perder tempo a curare i

morti. Bisogna creare qualcosa di nuovo, fuori dei vecchi partiti. Oie cosa?

Non lo sa nessuno. Se lo sapessi, a quest'ora il partito nuovo già esisterebbe.

Ma bisogna cercare. Cercando si troverà. Quel che importa per trovare è

avere perduta ogni illusione sulla capacità di vita del Partito antico.

Questo vorrei scrivere in un articolo per la

Critica.

Chi sa se ci rie–

scirò.

Silva è piu vivo che mai. L'anno prossimo va in Germania a studiare

storia. Un uomo, come lo cerchi tu per la

Unione per la coltura popolare

dove vuoi trovarlo?

Tanti saluti affettuosi alla signora Anna.

3

Si tratta di Antonio Vergnanini e Nullo Baldini, deputato di Ravenna e di Bologna

nelle legislature ·XXV e XXVI.

497

32