

Carteggio
cherie, perché le comunichi al deputato. A Bologna questo lavoro potreste
farlo con qualche deputato democratico, Marescalchi, Albertoni, Caldesi
4
;
ma sempre in via privata, e facendo comparire il piu di rado possibile
il Consiglio federale.
Coi deputati, che devono agire per conto del Consiglio federale, la
cosa è diversa: con questi non bisognano tanti misteri; e bisogna con
essi preparare il piano.
Il Sacchi, dunque, si occuperà della questione morale; a lui bisogna ag–
giungere uno o due altri deputati, perché facciano i nomi in caso di neces–
sità sulla questione morale; oppure sostituiscano il Sacchi, se vien meno; e ad
ogni caso accennino alla questione economica. Se ognuno di questi deputati
presentasse una interrogazione o meglio ancora una mozione ognuno per
conto suo, sarebbe questa la via migliore, perché le mozioni sarebbero associa–
te insieme nella discussione parlamentare, ognuno svilupperebbe la sua e in
mancanza di uno rimarrebbero a combattere gli altri. E forse il meglio è che
il Consiglio tratti con ciascuno separatamente in modo che l'azione dell'uno
non sia vincolata dall'azione dell'altro.
Il difficile è scegliere gli altri due nomi oltre quello del Sacchi.
Se
fosse possibile trattare con uno zanardelliano magari sbiadito, sarebbe bene,
perché questo vi servirebbe di alibi per la scelta degli altri: solo con
questo bisognerebbe trattar solo della questione morale, spiegandogli che
il Sacchi farà la sua parte e incitandolo ad unirsi al Sacchi. Il Marescalchi
sarebbe per far questa parte di salvagente molto indicato.
Poi ci vorrebbe il socialista, che funzionasse da violino di spalla e
fosse pronto a far la parte di forza. Chi? qui sta il busillis.
Io
vi con–
siglierei soprattutto Berenini,5 ma avete rapporti con lui? ottimo sarebbe
Turati, che se non avesse troppo da fare, accetterebbe forse: scrivigli
privatamente già che sei in rapporto con lui, senza dirgli che vogliamo
metterlo a sorvegliare il Sacchi, ma dicendogli solo che oltre alla que–
stione morale, di cui il Sacchi ha promesso d'occuparsi, noi vorremmo che
fosse sfiorata almeno la questione economica: e lui, Turati, dovrebbe unirsi al
Sacchi completando l'opera. Fagli capire che si tratterebbe solo di un
discorso parlamentare, che dimostrerebbe l'appoggio del partito alla nostra
causa, dopo di che lo lasceremmo libero, perché ce la sbrigheremmo da
noi. Se il Turati s'impegna, è uomo che non tradisce la promessa, il che
non si può dire di nessun altro.
Perché purtroppo il Nasi, facendo favori personali a tutti
i
deputati
dell'Estrema, se li
è
legati e li ha disarmati.
Al Turati potresti dar la lista delle porcherie non dicendogli che le
riveli, ma per informazione sua: egli poi se ne servirà come crederà.
◄
Alfonso Marescalchi, pubblicista, fu deputato di Bologna nelle legislature XIX-XXII; Pie–
tro Albertoni, professore ordinario di fisiologia nell'Università di Bologna, fu deputato del col–
legio di Bozzolo nelle legislature XVIII, XX e XXI; Clemente Caldesi, avvocato, fu deputato di
Ravenna e Faenza per le legislature XVI-XXI.
s
Agostino Berenini, avvocato e professore ordinario di diritto e ptoeedura penale nella
Università di Sassari, fu deputato di Borgo S. Donnino e Parma per le legislature XVIII-XXV.
236