Table of Contents Table of Contents
Previous Page  273 / 610 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 273 / 610 Next Page
Page Background

1902

subito lanciati perché le sezioni 1mzmo l'inchiesta; i lavori del Cifa–

relli

lanceranno

il n.

1.

Caso mai il Nasi aggiungerà il 4° con la riforma

scolastica.

Sull'azione elettorale dici bene che sia opportuno aspettare che le

sezioni la facciano nascere da sé; e il commento critico vostro al mio

articolo darà una spinta; la deliberazione di Palermo darà l'altra. Voi

state a guardare, senza sbottonarvi affatto, intervenendo a tempo opportu–

no per... stuzzicare il can che dorme.

Il ritardo del Sacchi a rispondervi può dipendere dal gran da fare

che forse ha. Ad ogni modo

è

bene non appoggiarsi solo a lui e tener

sotto mano altri materiali, perché egli per la sua posizione di capo par–

tito o meglio di capo senza partito deve badare a molte convenienze che

a noi non importano affatto.

D'accordo con voi tutti che non

è

necessario, come il Sacchi pensa–

va, presentare un disegno di legge sulla posizione morale degl'insegnanti.

A Firenze furon stabiliti i criteri; il ministro dichiari se

li

accetta e s'im–

pegna a tradurli in legge; se non traduce lui, la traduzione saremo sem–

pre a tempo a farla noi.

D'accordo che a proposito della questione morale deve esser toccata

magari platonicamente la questione economica, con un ordine del giorno

come quello che mi scrivi, e che anche bocciato - ci vorrà un bel

coraggio a bocciarlo - ci farà molto comodo.

D'accordo che non si deve fare una lettera circolare nientemeno a

quattordici deputati. Vorrei vedere chi avrebbe il coraggio di firmarla e

di esporsi alle vendette giuridicamente corrette del ministero. Il Mara–

belli, che vuol

agire apertamente,

la firmi lui, invece di dimettersi alla

vigilia della battaglia! Carini questi eroi a spese altrui! Il numero di

uno o due o quattordici

è

indifferente: l'importante

è: 1)

che le notizie

sieno date non con una circolare, ma in via assolutamente privata a

ciascuno; 2) che all'infuori dei pochi deputati, che sono in rapporto col

Consiglio federale, gli altri deputati le notizie le abbiano dalle sezioni.

A queste condizioni, piu saranno i deputati consapevoli delle porcherie,

meglio sarà. Pertanto

io

credo si debba seguir la via che dirò ora:

il Consiglio federale, trattando lui direttamente con due o al massimo

tre deputati, studi nell'elenco dei deputati che han promesso

il

loro ap–

poggio alle singole sezioni e specie nell'elenco dei presidenti onorari,

quali deputati si debbano in modo speciale assalire per mezzo delle sezioni,

seguendo criteri molto ecclettici e magari prendendo di mira i deputati

conservatori. Trovati i nomi dei deputati e delle sezioni, bisogna scriver

direttamente alle sezioni (se

è

possibile in via privata personale, tanto

meglio) spiegando che

è

necessario far nascere alla Camera la questione

morale in maniera concreta e la questione economica in via platonica, ché

la sezione deve impegnare a questo scopo il suo deputato, offrirgli i dati

per illuminarlo nella discussione, ecc. ecc. Quando abbiate modo di scn–

ver personalmente a un collega

sicuro,

aggiungete le notizie delle por-

235