

•
Dubreuilh a questo proposito osserva (p. 440):
«Così Giacobini e Federalisti stavano in attitudine di
nimicizia fraterna davanti all'ultima lotta sulle barricate,
davanti alla morte ».
Ii 21 le truppe versagliesi irruppero in
ebbe Wog° l'ultima seduta della Comune.
La politica di quest'ultima ci offre un singolare spet-
tacolo. Delle due tendenze rappresentate alla Comune, ciar
sauna era guidata da un programma che, applicato conse-
guentemente, non era attuabile e avrebbe condotto i par-
tigiani di esso ad azioni troppo sproporzionate al fine. Ma
ciònonostante il reciproco influsso dei due programmi die-
de origine, sotto la pressione delle circostanze, ad un pro-
gramma, ( le non solo era attuabile, ma anzi corrispondeva
in sommo grado a i bisogni delta Francia, e reca anche
oggi nel suo seno un germe fruttifero, vale a Idire tanto
la richiesta dell'autonomia comunale quanto l a soppres-
sione dall'esercito permanente. Quests due richieste fonda-
mental! délia Comune sono oggi necessarie per i l progreseo
della Francia, non meno che ai tempi delta seconda Co-
mune di Parigi.
Parigi. I l 2fs
gl II pensiero terrorista nella Comune
Non si pub parlare del Oomitato di salute senza pen-
saread regime dei terrore, di cui un tal Comitato nel 1793
costituì l'anima. Era affatto naturale che il contrasto nella
questione della dittatura del Comitato di salute trovasse
una continuazione nella questione del terrorismo. I Gia-
cabini erano altrettanto persuasi pregiudizialmente della
opportunitä del terrorismo comemezzo di lotta, quanto gli
internazionalisti v'eran contrari.
Già nella seduta inaugurale della Comune questo con-
trasto s'era fatto sentire. Un membro propose l'abolizione
della pena di morte. « Ah, egli vuol salvare l a testa d i
Vinoy ( i l generale di Versailles!) » gl i fu gridato.
Davanti al Consiglio federate dell'Internazionale i l 28
aprile Frankel formulòpol i t i ca dell' I nternazionale con
queste parole:
«Noi vogliamo fondare i l diritto dei lavoratori, e ciò
possibile solo mediante la
persuasione
e le
forze morali ».