

sigh operai. Questi non rappresontano una forma p i ù ele-
vata d i organizzazione proletaria i n confronto al te orga-
nizzazioni pol i t iche e sindacali de i paesi p i ù evoluti, ma
più che a l t ro un espediente or iginato dal la mancanza d i
consimili organizzazioni.
I lavorator i par i g i n i non potevano ricorrere a tale
e-
spediente. L' indust r ia parigina era in gran parte industria
di lusso, non d i masse. Ancora at tempo della seconda Co-
mune v i prevateva «la piccola officina del l ' -artigianato pa-
triarcele», mentre mancava quasi de l t u t t o « l a grande
fabbrica del capi tal ista industriale», a l contrar io d i c i ò
che avveniva nel l ' industria della Russia, e specialmente d i
Pietrdburgo. L' impero russo mostra i l suo r i tardo econo-
mico n.eila scarsità d' industrie, nel piccolo numero dei la-
voratori indust r ial i i n confronto ai contadini ; ma ciò che
vi è d' indust r ia capitalista, recta l ' impronta dei t i p i p i ù
moderni del/la grande azienda.
I lavorator i pa r i g i n i dovettero r icorrere a un a l t r o
espediente, por rimediare al la mancanza d i organizzazione
politica ed economica, e l a trovarono nel la
Guardia na-
zionale.
La rivoluzione del 1789 aveva fat to si nba dappertutto
in Francia, ma specialmente a Par igi , i l popolo s i a l -
masse. Ta l e armamento serviva a u n dopp i o scopo. L e
classi infer ior i dei proletar i e dei p i ù poveri t r a i piccol i
borghesi s'armavano per le insurrezioni. La rivòluzione non
aveva loro date ciò d i cui essi abbisognavano, e al lo stato
delle case non poteva dar lo; quindi i l loro sforzo continuo
di spinger sempre p i ù avant i l a risoluzione con solleva-
zioni armate.
Diversa era l a situazione del la borghesia, dei capi ta-
_
dei piccol i borghesi agiat i , degl i intel let tual i bene-
stanti. A costoro l a rivoluzione del 1789 aveva arrecato
ciò, d i cui avevan bisogno; essli si armarono e s i organiz-
zarono per difendere su due f ron t i quanta avevano gua-
dagnato: contro. le forze reazionarie, che volevano restau-
rare l'assolutismo feudale, e eontro g l i s t r a t i infer ior i ,
che insofferentemente premevano sempre avant i . L a l oro
organizzaone armata f u queltla del la Guardia nazionale.
La borghesia usci vi ttoriosa dal le lotto rivoluzionarie,
e con essa s i mantenne anche l ' ist i tuzione del ta Guardia
nazionale come un esercito della classe possidente, che no-
minava da stè i propr i uff icial i e conservava arm certa in-
dipendenza d i fronte al Governa
La Guardia nazionale raggiunse l a sua massima im-