

benScarse per i Tedeschi le probabilità di guadagnare ait-
ocra la guerra.
Ma tutto ciò avrebbe presupposto, ehe Si. fosse posto
mano immediatamente ad istruire militarmente l a Guar-
dia nazionale. E di ciò si aveva paura. Si preferì perder
la guerra e consegnare l'Alsazia-Lorena al nemico.
Di ciô si accorsero i Parigini, donde la loro collera
contra i governanti, che tradivano la Francia.
Quando Parigi ebbe capitolato, l'Assemblea I:azianale
fu eletta, e l'odio di questa contra repubbl ica e la ca-
pitale si fu manifestato nella maniera più provocante, i
Parigini riconobbero che loro si preparava un difficile
conflitto. L'unica forza su cui essi potessero appoggiarsi,
era la Guardia naziona:le.
I battaglioni rivoluzionari già1 durante l'assedio ave-
vanomantenuto tra loro intimi contatti: ora iessi si uni-
rono i n una lega, i n una Federazione, e furono perciò
chiamati i
Federati.
I t
15 febbraio per la prima volta ai adunarono dele-
gati dei battaglioni rivoluzionari per discutere intorno
aida Federazione. Essi nominarono una Commissione per
la redazione dello Statuto, che fu presentato a una nuova
assemblea i l 24 febbraio. Tuttavia, siccome allora si te-
meva già l'entrata dei Tedeschi, l'assemblea divenne trap-
po agitata, perchè si potesse discutere. Essa sospese l a
seduta per partecipare a una dtimostrazione rivoluziona-
ria sulla piazza della Bastiglia.
Nei giorni seguenti si formò un Comitato centrale
provvisorio della Guardia nazionale, cosa necessarissima,
avuto rliguardo all'imminente entrata dei Tedeschi, per
evitare colpi di testa. Soltanto ii 3 marzo un'assemblea di
delegati riuscl a costituire un'organizzazione definitiva. Fu
deciso di costituire un Comitato centrale della Guardia na-
zionale, composto di tre delegati per ciascuno dei 20 cir-
condari
(arrondissements)
di Parigi D i ciascun gruppo di
tre, due erano eletti d'al consiglio di Legione' il terzo dai
capi battaglione della legione. I battagNoni di un
arrow,
dissement
formavano insieine una legione. I l 15 marzo
quelli che erano stati eletti si adunarono come Comitato
centrale, e sciolsero i l Comitato provvisorio che aveva
sin allora funzionato.
Poichè queste Comitato centrale era eletto dalle Guar-
die nazionali, lo si potrebbe considerare come un Soviet
di soldati. Ma esso era eletto dalle GuardKe nazionali pro-
letarie o affini a l proletaiiato, giaechè i battaglioni d i
Terrorismo eComunismo.