

Così anche i l momento iniziale della 9a-oriografia fu
costitdito da scopi pratici: l a celebrazione degli antenati,
per eccitare l a nuova generazione ad imitarli. Siccome
coal non si mirava alla conoscenza, ma a scopi politici o
etici, non si ritenne inece3sario di rispettare sirectamente
la verità; si esagerò volentieri, per aumentare l'efficacia,
enon si ebbe ripugnanza neppur d'inventare. La falsifi-
cazione storica è altrettanto antica quanto la storiografia.
E' noto generalmente, che tale speit I : rappresen-
tazione della storia non è scomparsa neppur oggi. Essa
anzi e ritenuta come una particolare benemerenza, come
ti fiore del patriottismo.
Un altrò scopo pratico fu assegnato alla storiografia
dal fatto, ehe essa servi a giustificare, mediante usanze,
accordi o trattati antichi, le pretese di singoli Stati, o di
singole localitä, ceti o famiglie nell'interno di uno Stato.
Anche questa seconda tendenza dell'esposizione storica
offri largo campo all'attività dei falsificatori. Cosi p. e.
una gran parte della ricchezza e della potenza della Chie-
sacattolica, così dei Papi come di singoli vescovti, ordini
religiosi e monasteri, fu fondata su documenti falsi.
La fabbricazione di documenti falsi è andata in disuso,
da quando ill leggere e scrivere non sono più limitati ad
una scelta cerchia. Che però la «seienza» storica sappia
sempre produrre argomenti a volontà per ogni pretesa di
diritti stolid, di cui si abbia bisogno, ci è dimostrato dal-
l'impudenza, con cui neglti ultimi anni furono dimostrati,
«scientificamente» i diritti storici dei vari paesi
ranti, a seconda dei loro appetiti.
Tuttavia. i l 'più importante uso pratico della Maria
non è dato nè dall'edificazione ed esaltazione mediante le
grandi gesta degli antenati, nè dalla documentazione di
pretesi di/4UL ma dalraumento di forza che ricava colui,
chesa tear profitto delle esperienze del passato.
Quest'auinento di forza a sua volts, può esser di dop-
pia specie.
Da un lato i l dingolo può aumentar le sue forze Intel-
lettuali imparando dalla storia, cioè investigando i suc-
cessi e gl'insuccessi dei suoi predecessori e da ciò ricono-
scendo ciò che
egli
stesso in determinati cosi deve fare
onon fare.
Specialmente nell'arte militare gl i am.maetstrame it;
della storia hanno portato a grandi risultati pratici: Non
èfacile trovare alcun grande condottiero d'eserciti, che
nonfosse versato nella storia della guerra, e non avesse
•