

l'Inghilterra, dal 1756 al 17631 nella guerra dei sette aunt,
combattè a fianco d i Mar ia Teresa contro Prussia e In-
ghiterra, dal 1778 al 1783 condusse la guerra contro l ' In-
ghilterra per aiutare la lotta d'indipendenza degli Statii
Uniti.
Queste guerre non soltanto rovinarono i l paese, ma
per lo più furono anche malamente condotte, e non pro-
curarono allori militari (Rossbach!).
L'assolutismo, aiutato dalla borghesia tendente ad e-
manciparsi, aveva abbattuto l a nobiltà, feudale, ma non
per eliminada, bensì solo per poterla dominare illimita-
tamente. I l monarca si sentiva capo di essa, non poteva
fame a meno, e traeva di preferenza dalla cerchia della
devota nobiltà cortigiana i duci della politica e degli e-
serciti, nello stesso tempo in cui rapiva al la steam no-
biltà, l a sua indipendenza, l a degradava a una vita sol-
tanto di piaceri, e quindi la rovinava moralmente e intel-
lettualmente e ne preparava la rovina economica.
Quanta più si rendeva manifesto i l fallimento morale,
intellettuale, economico delta nobiltà, tanto più cresceva-
no le pretese di essa verso i suoi contadini, tanto più
sfrenata .diveniva l'oppressione e l'impoverimento d i que-
sti, tanto più andava in rovina l'agricoltura, fondamento
economico dello Stato. Contemporaneamente per?) crebbe-
ro le pretese dello State verso gli 'infelici contadini come
principali pagatori d'imposte, giacché la nobiltà, non con-
tenta di rovinar lo Stato con la sua diplomazia e col suo
modo di condurre le guerre, cercava anche di saecheggiar-
lo per indenuizzarsi della decadenza economica dei pro-
pri possessi. Essa in questo campo fu appoggiata dalla
monarchia e dalla Chiesa, che possedevano i più grandi
beni fondiari dello Stato.
Di fronte a queste. disperate condizioni stava Parigi
ron una forte borghesia, sollecita ad agitarsi, con una
numerosa classe intellettuale, ehe riconosceva acutamente
i mali dello Stato e dell'ordinamento sociale, l i stigma-
tin.a‘a senza riguardi, l i flagellava più risolutamente che
non fosse possibile agli intellettuali di alcun'altra grande
città, europea. E , a l disotto, l a piccola uorghesia più e-
nergica e concia di sé the avesse "'Europa, e un prole-
tariato ammassato, concentrato, disperato come non era
possiblile trovarlo altrove.
Un terribile conflitto e r a inevitabile, non aprena
questi contrasti si fossero ripercossi uno sull'altro.
Essoscoppiò, quando finalmente i l regno non ne pote