

• 1 5
la sua residenza da Par igi Dovet te bensì lasciar qui l 'ap-
parato governativo, ma come sede del la Corte scelse una
località, abbastanza vicina a Par igi da permettere un con-
tinuo e rapido collegamento con questa capitale, e lontana
abbastanza da essere al r iparo contro una ribellione della
strada. Ne l
1672
i l re Luigi cominciò l a costruzione delle
sua nuova residenza, ehe a lui , o meglio a l suo popolo,
doveva costare un mi l iardo d i franchi , a Versailles,
18
chilometri da Par igi Doveva apparire più 17n"n nei secoTli
meguenti che essa era stata edi f icata per imbr igl iare l a
riottosa Par igi .
Sebbene Pa r i g i spesso s i s i a apertamente schierata
contro i l potere centi ale, tut tavia i l suo contegno verso
questo non era affatto uniforme Se. da una parte i nfat t i
la città tendeva all'autonomia e all'indipendenza dal potere
statale, tut tavia la sua ricchezza e l a sua potenza si fon-
davano sulla grandezza del regno e sul la forza
statale nell regno. Essa doveva rivendicare l 'autono-
mia comunale, e tuttavia traeva i maggiori vantaggi dal-
l'accentramento statale, che gliela r rocacci ava per i l fat to
solo del la sua estistenza. Cie) che nel corso del sec.
18°
leg?) i n Una for te uni tà nazionale i l eonglomersto del le
varie provincie ,conquistate dal la Francia, f u pr incipal -
mente la posizione Predominante d i Par igi su tut te le al-
tre par t i dello Stato. Che cosa avrebbe infat t i potuto fon-
dere l'Alsaziano col Bretone, i l Fiammingo d i Dunkerque
col Guascone? Ma tut t i costoro avevano relazioni con Pa-
rigi, i loro migl ior i f i g l i a i trovavano colà insieme, e si
amalgamarono i n una nazione uni taria. I t contrasto f r a
l'essere Par igi a un tempo i l p i ù val ido appoggio del po-
tere accentratore dello Stato e della più poderosa opposi-
zione contro questo potere, s i ripercuoteva nei rappor t i
tira Par igi e lia provincia. A Par igi pr ima che altrove ve-
nivano scoperti i mal i e gl i abuSi, d i cui loi .Stato soffriva,
e Par igi pr ima d'ogni taltra ci t tà trovava iF coraggio d i
svelarti e stigmatizzarli. Essa acquistò pr ima d'ogni al t ro
cone° Ja forza d i combatterli. I n t a l modo divenne i l
campione della Francia sofferente. I provincial i, dispersi
per i l paese e intellettualmente arretratii, senza coraggio
e scrim forza, vedevano i n Par igi l a Joro eroina, l a loro
salvatrice, d i eu i spesso seguirono entusiasticamente l a
guida.
- M a tuttavia non sempre. I n f a t t i questa stessa Par igi
diventava grande e forte non soltanto col lavoro dei suoi
abitanti, ma anche eon l o sfruttamento delle province,