Previous Page  173 / 196 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 173 / 196 Next Page
Page Background

in

scopi produtt ivi . I l comunismo russo realmente è diven-

tato sotto ogni rapporto un socialismo d i caserma.

L'insuccesso economico e quindi anche morale del me-

todo bolscevico è inevitabile Esso potrebbe soltanto esser

mascherato ove mettesse capo ad una catastrofe militare.

Nessuna rivoluzione mondiale, nessun aiuto esterno

potrebbe evitare i l fallimento economico del metodo bol-

scevico. I l cbmpito del socialismo europeo d i f ronte a l

«comunismo » è un al t ro: curare che l a catastrofe mo-

rale d i un determinato

metodo

d i socialismo non diventi

catastrofe del

socialismo i n generale,

che sia segnata esat-

tamente l a differenza t ra tale metodo e i l metodo marxi-

sta, e che questa differenza sia fat ta penetrare nella co-

scienza delle masse. Intende assai male gl'interessi dell:t

rivoluzione quella stampa zadicale che crede di pater ser-

vi r l i predicando alle masse l ' ident i tà del bolscevismo col

socialismo e mantenendole nel la credenza che l 'odierna

forma della Repubblica soviettista, per i l fatto che naviga

sotto l'insegna dell'onnipotenza della classe lavoratrice e

del socialismo, rappresenti davvero l a realizzazione d i

quest'ultimo

0 I I terrore

Naturalmente l a su esposta evoluzione non scaturi

dalla volontit dei Bolscevichi. A l contrario essa f u qual-

che cosa d i affat to diverso da quanto costoro avevano

voluto, ed essi cercarono anche d i contrastarla con t u t t i

mezzi, che infine si ridussero al la stessa ricetta, con l a

quale i l regime bolscevico aveva lavorato sin da' principio,

alla violenza, al la violenza arbi trar ia di alcuni di ttatori ,

di fronte a i qual i f u resa impossibile anche l a cr i t ica

più sommessa. I l regime del terrore f u conseguenza ine-

vitabile del metodo comunista; ed è i l disperato tentativo

di stornarne g l i effetti.

Tra i fenomeni prodott i da l bolscevismo, quel lo del

terrorismo, che comincia con la soppressione della l ibertk

di stampa e culmina con le fucilazioni i n massa, è certo

i l piò strano e ripugnante, quello che provoca i l maggior

odio contro i Bolscevichi. E tut tavia questo è soltanto

il loro tragico destino, non l a loro colpa, i n quanto i n

un coed poderoso fenomeno d i masse si posea i n generale