

- 172
parlare d i colpabilitä, che i n fondo pub essere sempra
soltanto personale. Ch i vuol studiare una questione d i
responsabilità, deve ricercare la trasgresisone di precetti
morali compiuta da
singole persone,
come del resto anche
la volontà, parlando esattamente, pub esser sempre
tanto di singole persone. Una massa, o classe, o nazione,
può in realtà non volere, ma le manea l'organo necessario
a ciò, e quindi essa non pub neanche peccare. Una mrtsfia
odorganizzazione pub
agire
in modo unitario, e tuttavia
i
motivi
di ciascuno degli attori possono esser diversis-
simi. Ma i motivi son decisivi trattandosi di colpe morali
I moventi dei Bolscevichi erano certamente i migliori.
Ed essi nei primi tempi del loro dominio si mostraron')
anche completamente imbevuti d i ideali umanitart, r i -
spondenti alla posizione di classe del proletariato. I l loro
primo deereto stabilì l'abolizione della pena d i morte.
E tuttavia, se si vuol parlare di una loro colpa, questa
cade appunto al tempo di questo decreto, quand essi per
conseguire i l potere decisero di rinunziare a quei principi
di democrazia e di materialismo storico, che per decenni
avevano irremovibilmente propugnato. L a loro colpa
cade nel tempo, i n cui essi, a l pari dei Bakuniani spa-
gnuoli del 1873, proclamarono l ' « immediata e completa
emancipazione della classe operaia)) nonostante l e con-
dizioni arretrate della Russia, e a tale scopo, siccome la
democrazia « si rifiutava », instaurarono la propria dit-
tatura sotto i l nome di dittatura del proletariato.
Qui si pub ricercare la loro colpa. Una volta entrati
in questa strada, non potevano evitare i l terrorismo. I l
pensiero di un'effettiva dittatura pacifica senza at t i vio
lenti è un'illusione.
Gli strumenti del terrorismo furono i Tribunali n -
voluzionart e le Commissioni straordinarie, d i cui giä si
èparlato. Gl i uni e le altre hanno infierito terribilmente,
a non parlare delle spedizioni mi l itari punitive, l e cui
vittime non si possono contare. Anche quelle delle Com-
missioni difficilmente potranno mai essere completamentc
accertate, ma in ogni caso ammontano a migliaia. I l dato
più ridotto parla di una somma di 6000. Al t r i dànno i l
doppio, anzi i l triplo. E si aggiungano numerose vittime
incarcerate arbitrariamente, maltrattate e torturate a
morte.
I difensori del bolscevismo si richiamano al fatto che
gli avversari, le Guardie bianche finlandesi, i baroni del
Baltico, i generali e ammiragli zaristi controrivoluzio-
J .