Previous Page  175 / 196 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 175 / 196 Next Page
Page Background

173

Hari non fanno niente d i meglio. M a è una giustifica-

zione del furto i l

fat to cho ancho a l t r i rubino?

Ma g l i a l t r i non vengono meno a i l o r o pr i nc i p i ,

quando sacrificano violentemente v i te umane per mante-

nersi a l potere, mentre a l contrario i Bolscevichi posson

far c i ò sol tanto diventando infedel i a i p r i nc i p t de l l a

santità, del la v i t a umana, che esái stessi hanno proem-

mato, e mediante i qual i essi stessi sal irono e s i crea-

rono una base d i giustizia. Non combattevamo noi questi

baroni e generali appunto perché per loro le vi te umane

erano così a b um mercato o servivano come sempl ici

mezzi per i loro scopi d i dominazione?

Si risponde, è vero, che appunto nello scopo sta la di f-

ferenza. I l f ine santificherebbe i mezzi, che diventerebbero

infami nelle mani dei dominatori solo per l ' infamia dei

loro scopi. Ma lo scopo non santifica t u t t i i mezzi bensì

quelli soltanto, che con esso s'accordano. Un mezzo r ipu-

gnante al lo scopo non è santificato da quest'ultimo. Come

non si può salvar la vi ta sacrificando ciò che 18 dà scopo e

contenuto, così non s i possono propugnare l e propr ie

idee facendone getto. I buoni proposi t i possono scusare

coloro, che adoperano mezzi disadatti, ma tuttavia questi

stessi mezzi vanno respinti, tanto maggiormente, quanto

maggiore è i l danno ch'essi arrecano.

Ma i n nessun caso i l terrorismo bolscevico va esente

da rimproveri. Ti suo scopo immediato è quello di mante

nere al Governo l'apparato burocrartico-militate d i potere,

che i Bolscevichi hanno create. Ma ciò deve iottenersi com-

battendo la corruzione al l ' intorno di tale apparato.

Nella

Pravda

del 1° apri le d i quest'anno i l professor

Dukelski aveva chiesto che i l bolscevismo e le istituzioni

governative fossero purificate da t u t t i g l i ar r ivist i , ban-

di t i e avventurieri, cho s i sono ascr i t t i a l comunismo

per sfruttarlo ai loro f ini delittuosi. A ciò rispose

Lenin:

«L'autore del la let tera esige, che no i puri f ichiamo

i l nostro par t i to dagl i avventurieri e dai banditi, r ichieS

sta affat to giustificata, che no i abbiamo presentato g i à

da lungo tempo, e che provvediamo ad a t t ua r.

No i f u-

ciliamo e continueremo a fucilare bandi t i e avventurieri.

Tuttavia perchè t a l e purificazione proceda p i ù rapida-

mente e radicalmente abbiamo bisogno del l 'aiuto del le

intelligenze rette e scevre d i spi r i to d i parte ».

• Fuc i l a r e : questa è divenuta l a quintessenza della sa-.