

174 ---
pienza, di Governo ouniunista E tuttavia, Lenin non ins iba
fora; l'intelligenza a porgere a i uto nel la lot ta. contro i
banditi e gl i avventurieri? Soltanto, egl i le r i f iuta l 'unico
mezzo, col quale essa pub dar aiuto:
l a liberta, d i stampa.
Soltanto i l controllo d i una i l l imi tata l ibertà d i stampa
pub tener i n f r eno quei band i t i ed avventurieri, che
inevitabilmente s' inf i l t rano i n ogn i potere governativo
i l l imitato e incontrollato, anz i spesso son generati ap -
punto dal la mancanza d i l ibertà d i stampa.
Invece oggi l a stampa russa è esclusivamente nelle
mani d i quelle ist i tuzioni governative, nel le qual i sono
penetrati avventurieri e bandi t i E qual garanzia ha Le-
nin i n tale stato d i cose, che g l i avventurieri e band 1:1
non s' introducano anche ne i t r i buna l i r ivoluzionar i e
nelle Commissioni straordinarie, e con l ' aiuto d i queste
facciano sfucilare « le intelligenze rette e scevre d i spi r i to
di par te », che al t r iment i potrebbero riconoscerl i a l l e
mani sporche?
Appunto l e Commissioni straordinarie pe r l a l o t t a
contro l a corruzione hanno i p i ù assoluti pieni poteri e
sono completamente l ibere d a ogn i control lo, lavorano
quindi nel le condizioni che meglio sono at te a favor i re
la corruzione. I l Tribunale rivoluzionario del 1793 posse-
dette g i à una somma inaudi ta d i potere arbi trario. L e
garanzie giuridiche degl i accusati erano r idot ie a t mi -
nimo. Ma esso funzionava pu r sempre pubblicamente,
quindi era possibile un certo controllo sul stio operato.
Le Commissioni straordinarie della Repubblica sovie-
tista funzionano segretamente, senza garanzia d i sor ta
per l'accusato. Non è mai strettamente necessario d i sen-
tire non che testimoni, ma neppure l o stesso accusato,
ch'è tolto di mezzo su una semplice denuncia, su un sem-
plice sospetto.
Questo malanno assunse t a l i proporzioni, che ne f u
ordinata l'eliminazione, e f u deciso, che le Commissioni
non potessero p i ù disporre fuci lazioni senza ist rut tor ia
e giudizio. Ma l 'arbi t r io è cod' connaturato con l a di t ta-
tura, che non si pub estirpar quello senza questa. La pre-
detta decisione annullava subito se stessa, facendo ecce-
zione per le « cospirazioni manifestamente contro-rivolu-
zionarie ». Ci ò naturalmente spalancava le porte alle fu-
cilazioni arbitrarie. Se tale decisione fosse eseguita esat-
tamente, essa proteggerebbe sol tanto i l a d r i e i ban-
diti, ma non l e « intelligenze rette e scevre d i spi r i to d i •
parte », mediante i l cui intervento dovrebbero esser pu-