

177 ---
già svi luppato in alto grado durante i l corso del loro
dominio l'arte d i adattarsi alle circostanze.
originariamente propugnavano per rag i on i di
Essi
bile salvando l a pelle, anzi conservando potenza e consi-
deratione. Non è escluso che i l fal l imento dell'esperi-
mento comunista i n Russia trasformi similmente i l bol
scevismo e l o salvi come par t i t o dominante. L a v i a Z;
già aperta. Da ver i po l i t i c i real ist i i bolscevichi hanno
principio un'Assemblea Nazionale eletta a suffragio uni -
versale e uguale, ma la ebbero tol ta d i mezzo non appena
essa attraversò loro l a strada. Essi erano per pr incipio
avversari del la pena d i morte, e hanno instaurato una
signoria d i sangue. Abbandonata l a democrazia nel lo
Stato, essi divennero ardenti avvocati del la democrazia
nell'interno del proletariato, e l a cacciano sempre p i ù
indietro mediante l a di t tatura personale. Soppressero i l
sistema dei cot t imi e po i l o ristabi l irono A l pr inc ipio
del loro regime designavano come loro ceimpito l a distru-
zione del l 'apparato burocratico del l 'ant ico Stato, e ne
hanno messo un al t ro al posto d i quello. Essi vennero a l
potere dissolvendo l a disciplina dell'esercito e finalmente
l'esercito stesso, e hanno creato un nuovo esercito d i mas-
se, r igidamente discipl inato. E s s i volevano i l l ivel la-
mento del le classi, e hanno creato nuove dist inziol i i d i
classi, formando una classe ehe sta a l disotto del prole
tariato, elevando questo a classe pr ivi legiala e ponendo
al disopra d i questo una nuova classe con grandi entrate
e pr ivi legi . Essi volevano paralizzare i contadini possi-
denti d i villaggio col dare i d i r i t t i pol i t ici esclusivamente
ai contadini poveri, e hanno concesso nuovamente una
rappresentanza a i contadini possidenti. Es s i comincia-
rono eon l'espropriare senza r iguardi i l capitale, e oggi
sono pront i a consegnare ai capital isti americani i tesori
natural i d i mezza Russia per acquistarsene l'appoggio, e
del resto vengono incontro al capitale i n ogni maniera.
I l corrispondente d i guerra francese Ludovic Nau-
deau r i f e r ì recentemente su l
Temps
un ' interv i sta con.
Lenin, nella quale questi t ra l 'al t ro esprimeva le seguenti
sue vedute favorevoli a l capitale:
«Noi potremmo proporre volent ier i d i riconoscere
e pagare gl'interessi dei nostri debi t i esterni, e propr ia-
mente, data l a scarsità d ' a l t r i mezzi d i pagamento, me-
diante la consegna di cereali, petrol io e ogni sorta d i ma.
terie prime, d i cui certamente possederemo un'eccedenze
Ter ror ismo e Comunismo.