Previous Page  172 / 196 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 172 / 196 Next Page
Page Background

1706-

molto benevola per i Bolscevichi, fondata sulle osserva-

zioni fatte in Russia da un testimonio oculare, col titolo

Lesprincipes communistes et leur ,application, l a quale

verso la fine contiene i l passo seguente:

«L'Esercito rosso è opera dell'Intesa. I l regime bol-

scevico ha ripetutamente proclamato i l proprio antimi-

litarismo. I l popolo russo, così incline al la pace, abor-

risce la guerra oggi come ieri e come sempre. Esso op-

pone ostinata resistenza a l reclutamento.

Nell'esercito

rossoavvengono numerose diserzioni precisamente come

già nell'esercito dello zar.

Avviene che u n reggimenfo

non raggiunga la tappa prescrittagli perchè, tutt i i suoi

uomini si sono sbandati lungo l a via».

Un modo alquanto singolare dell'esercito rosso per

esprimere entusiasmo verso i principi bolscevichi!

Se si bada ai fatti, e non alla giustificazione apologe-

tica di essi,

appare che anche nel campo militaristico si

iproducono le antiche condizioni dello zarismo, solo an-

che un po' peggiorate perchè i l nuovo militarismo inne-

gabilmente mostra maggior energia dell'antico, nono-

stante la proclamazione dei suoi principi

Pertanto si ripetono le condizioni, che nella grande r i -

oluzione francese prepararono l a trasformazione del la

repubblica nell'impero napoleonico.

Tuttavia Lenin non è destinato a finire come un Na-

poleone russo. I l corso Bonaparte conquistò i cuori dei

Francesi portando vittoriosamente per tut ta l 'Europa

le bandiere della Francia. Ciò recava soddisfazione ad

alcuni, perchè erano i principi della rivoluzione quelli

checonquistavano l'Europa; ad altri soddisfazione forse

anche pH, viva, Perchè gl i eserciti francesi saccheggia-

vano tutta l'Europa e col ricavo arricchivano la Francia.

La Russia è solo fortemente sulla difensiva. Le stesse

difficoltà d i comunicazioni, che ostacolano un'invasione

armata, impediscono di far marciare vittoriosamente un

proprio esercito oltre i confini. Anche Lenin ben volen-

tieri vorrebbe portar vittoriosamente pe r l 'Europa l e

bandiere della sua rivoluzione, ma non ne ha alcuna pro-

babilità. I l mitarismo rivoluzionario dei Bolscevichi non

arricchirà l a Russia, ma diverrà nuova fonte d'impove-

rimento. Oggi l'industria russa, i n quanto è ancora i n

attività, lavora principalmente per l'esercito, e non per