

•
166
Russia, l'industria sotto queste istituzioni cessava sem-
pre più di funzionare.
Per salvarla, s i f u cost/retti a sovrapporre a i
lavoratori una nuova classe d i funzionari che sempre
più trasse a sè i l potere effettivo, e mutò la libertà dei la-
voratori i n lun'ambra. Cite naturalmeipte non avvenne
senzaresistenza dei lavoratori, che crebbe tanto maggior-
mente, quanto più per l a .generale rovina dell'industria
edei trasporti e per la crescente separazione della cam-
pagna dalla città, i n questa divenivano sconfortanti l e
condizioni alimentari anche per i lavoratori, ad anta de-
gli alti salart.
L'entusiamo.per i Bolscevichi scomparve i n una
categoria di operai dopo l'altra, ma la loro opposizione
era disorganizzata, sparpagliata e ignorante d i fronte
alla falange serrata d'una burocrazia relativamente Diü
colta. Contro questa essi furono impotenti.
Cosa da l dominio assoluto dei Consign operai s i
svolse il dominio assoluto della nuova burocrazia, in parte
proveniente dai Consigli operai, i n parte nominata da
questi, in parte ad essi imposta dall'alto; e questa è l a
più elevata delle tre classi cittadine, la nuova classe do-
minante, che si forma sotto l a direzione degli antichi
idealisti e lottatori comunisti.
L'assolutismo del
tin,
dell'antica burocrazia, rinasce
in forma nuova, ma, come abbiam visto, per niente mi-
gliore E da essa e accanto ad essa si formano giò nuo-
vamente, mediante pratiche direttamente delittuose, i
genii di un nuovo capitalismo, che sta assai al disoito
dell'antico capitalismo industriale.
Soltanto l'antico grande dominio fondiario d i t ipo
feudale non rinasce. Le condizioni cram) mature in Rus-
edaper eliminarlo. Ma non per eliminare i l capitalismo
Quest'ultimo celebra nuovamente la propria resurrezione,
ma sotto forme più, oppressive e deplorevoli per i l prole-
tariato delle antiche. Ti capitalismo privato, in luogo del-
l'antica elevata forma industriale, assume le più misera-
bili e pezzenti forme del commercio clandestino e della
speculazione sul denaro. I l capitalismo industriale da
capitalismo privato è diventafo capitalismo statale. Un
tempo l a burocrazia dello Stato e quella dei privati si
fronteggiavano i n attitudine critica, molto spesso anzi
ostile. Quindi i l lavoratore trovava nell'una appoggio
al suo diritto contro l'altra. Oggi burocrazia statale e
capitalistica son fuse in un sol corpo; ecco i l risultato