Previous Page  171 / 196 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 171 / 196 Next Page
Page Background

469

questo terreno, per sostenersi, una sconfitta dei loro

principi.

Essi comparvero per distruggere « il meccanismo sta-

tale esistente » col suo apparato burocratico e militare.

Dopo averlo fatto, si vedono costretti, per la propria sal-

vezza, a crear di nuovo un apparato identico.

Essi erano giunti al potere facendosi banditori della

dissoluzione dell'esercito ad opera dei Consign d i sol-

dati, che a piacere deponevano e nominavano i loro uffi-

ciali, e obbedivano a questi quando loro talentava. I Con-

sign dei soldati, accanto ai Consign operai, costituivano

l'alfa e l'omega della politica bolscevica. Ad essi doveva

essere attribuito tutto i l potere.

Tuttavia, passata la festa gabbato i l santo. Appena

i Bolscevichi ebbero incontrato resistenza, sentirono i l

bisogno d'un esercito che sapesse combattere e fosse com-

pletamente a i loro ordini, non d i un esercito che s i

sbandasse da ogni parte, o nel quale ciascun battaglione

dirigesse a suo beneplacito le proprie operazioni.

Da principio l'entusiasmo potè tener luogo dell'obbe-

dienza cieca. Ma che cosa doveva avvenire, quando l'en-

tusiasmo dei lavoratori cominciò a declinare, i volontari

si offrirono sempre più scarsamente, e i singoli reparti

di truppe cominciarono a diventar riottosi?

Nell'industria l'esercizio democratico esige una certa

di condizioni materiali e spirituali. In un

maturitk

esercito, che deve sviluppare la forza bruta, ègiä, per

natura esclusa la democrazia.- La

fu sempre la

guerra

tomba della democrazia, compresa la guerra civile, se

dura a lungo. I l bolscevismo generò necessariamente la

guerra civile, e quindi anche necessariamente l a soppres-

sione dei Consign di soldati. La dittatura bolscevica ha

ridotto a semplici ombre i Consign operai, rendendone

difficili le nuove elezioni ed escludendo da essi qualsiasi

opposizione. Ma ai Consign di soldati ha tolto ogni fun-

zione importante, compresa la scelta degli ufficiali. C'ome

un tempo, questi vengono nominati dal Governo. E sic-

come i volontari non bastano, si mette mano, come prima

del bolscevismo, a l reclutamento forzato. C i ò diventa

nuova fonte di conflitti tra i l Governo e la popolazione.

Ne originarono numerose rivolte d i contadini, che al la

loro volta resero necessario un aumento dell'esercito. I n

questosono all'ordine del giorno diserzioni in massa, cui

corrispondono fucilazioni

i n massa.

L'Humanité

del 29 maggio 1919 offre una narrazione