

--- 176
Loschiacciämento del proletariato malcontento: ecco
i l nobile scopo, che oggi dovrebbe santificare i n Russia j i
mezzo scellerato dell'assassinio i n massa. Esso non pub
trasformare i n un successo l'insuccesso economico.
Esso pub aver questo soh) effetto: che l a caduta del
bolscevismo non sarà accolta dalle masse russe nella stessa
maniera, con cu i f u accolta dal l ' int iero proletariato l a
caduta della seconda Comune d i Par igi , ma come l a ca-
data di Robespierre i l 9 termidoro 1794 da tut ta l a Fran-
cia: come una liberazione da dura oppressione, non come
una disfatta subita con rabbioso dolore.
g) lie possibilità dellaRepubblica del Soviety
I l Governo d i Lenin b minacciato da un 9 termidoro.
Tuttavia le cose possono anche andare diversamente L a sto-
ria non si ripete. Un Govetno, oho si proponga uno scopo
in quelle date circostanze irragiungibi le, pub f a r f a l l i -
mento in due modi: o sarà al la fine abbattuto, se esso sta
ecade col suo programma, o pub sostenersi, se muta op-
portunisticamente i l programma e finalmente l o abban-
dona.
Per ciò che
riguarda la
causa,
l 'una strada conduce
allo stesso risultato, al lo stesso insuccesso del l 'altra. Ma
per le persone che v i prendon parte v i b una grande di f -
ferenza t r a i l conservare i l potere statale nelle propr ie
mani e l'esser consegnate senza difesa, come grandezze ab-
battute, al la rabbia dei loro nemici.
Robespierre cadde i l 9 termidoro, ma non t u t t i i Gia-
cobifii condivisero l a sua sorte. Adattandosi destramente
alle circostanze, alcuni d i essi salirono ancor più i n alto.
Lo stesso Napoleone era stato del numero degl i uomini
del terrore, e d era stato amico dei due f rate l l i Robe-
spierre. La loro sorella Mar ia diceva più t ard i :
«Bonaparte era repubblicano; i o vogl io anzi d i re,
che egl i stava dal lato del par t i to della Montagna.... L a
sua ammirazione per i l mio fratello maggiore, l a sua ami-
cizia per i l mio fratel lo minore, e forse anche l a compas
stone inspiratagl i dal la mia sventura, m i f rut tò sotto i l
Consolato una pensione d i 3600 f ranchi ». (Ci tato d a
J.
H . ROSE:
Napoleone I ,
Stoccarda 1906, I , p. 50).
Non solo singol i uomini, ma i nt i er i pa r t i t i possono
trasformarsi, e così cavarsi da una posizione insosteni-