

--- 143
meglio vestiti, i meglio provvist i d i buone abitazioni, i
meglio
ist rui t i .
Scatenata questa « volontà » come forza propulsiva
della rivoluzione, naturalmente le manifestazioni d i essa
andarono spesso da parte dei singol i mol to p i ù ol t re d i
quanto volessero g l i stessi Bolscevichi. Così c h e g l i
antichi borghesi son diventat i bestie da soma d i coloro,
che un tempo eran lams sottoposti come lavoratori, ha dato
origine a l seguente decreto del Soviet d i Murzi lofka:
« I l Soviet co l presente decreto dä pieni poter i a l
compagno Gregorio Sareief d i
requisire
a sua scelta e
seconda i suoi ordini
60
donne
e
ragazze
del la classe dei
borghesi e speculatori, e condurle Della caseima, per l'uso
della divisione d'art igl ier ia d i guarnigione a Murzilofka,
distretto d i Briansk.
16
settembre
1918 ».
(Pubblicato dal
dott. Nath.
WINTSCH-MALEJEF:
What are the Ba/se/,twists
doing
(Che cosa stanno facendo i Bolscevichi), Losanna,
1919, p . 10 ) .
Sarebbe ingiusto addossare a i Bolscevichi l a respon-
sabilità d i u n simi le decreto. &SO certamente f u l o r o
altrettanto ripugnante quanta i l massaero d i settembre
agli uomini della Convenzione.
Ma è or r ibi le pensare, ( l e i n un'organizzazione
80-
viettista affatto locale, e sia pure i n una sola, Podia e
disprezzo verso i l borghese abbia potuto giungere a
tal segno, da negargli non solo tut t i i d i r i t t i pol i t ici , ma
i p i ù semplici d i r i t t i umani e ogni digni tà umana.
e
b) lia maturità del proletariato
E' naturale, die neppure i Bolscevichi abbiano potuto
feguire abulicamente una « psicologia d i masse », che
assumeva forme consimili. Dopochil ebbero espropriato e
messo fuor i legge i borghesi, e fatto del proletariato « un
qualche cosa d i sacra », essi cercarono d i introdurre po-
steriormente i n questa sacra essenza l a matur i tà, che
avebbe dovuto formare la condizione preliminare d i ogni
socializzazione ed espropriazione.
«Noi sapevamo già pr ima d i c e Trotzki
(Lavoro,
disciplina,
ecc,, pag. i o ) che ci mancavano l a necessaria
organizzazione, l a necessaria discipl ina e l a necessaria