Previous Page  151 / 196 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 151 / 196 Next Page
Page Background

149

di chiarezza sulle questioni sociali, che il Partito comu-

con l'aiuto degli avvenimenti sia in grado di su-

nista

col tempo l'elemento brutale della rivoluzione e

perare

prevenire un 9

».

Termidoro

che i l singolo borghese nelle condizioni attuali possa agire

diversamente da come agisce... E quindi quanto più i

lavoratori accolgono in sè idee socialiste, tanto più d i -

ventera superfluo i l loro odierno rancore, che del resto

a .rimaner coal violento, come è adesso, non. condurrebbo

a nulla; tanto più i loro passi contro la borghesia perde-

ranno di selvatichezza e di rozzezza.

Se in generale fosse

possibile d i render comunista tutto i l proletariato pr ima

dello scoppio della lotta, questa procederebbe assai paci-

ficamente.

Ma ciò non è più possibile, è troppo tardi

ormai. (Engels nel 1845 si aspettava 1 immediato scoppio

della rivoluzione, che realmente sopravvenne nel 1848, ma

non in Inghilterra, bensì sul continente, e non sotto forma

di rivoluzione proletaria. K. ) . Tuttavia io credo che final

all() scoppio della guerra

affatto

aperta e diretta dei

poveri contro i ricchi, diventata ormai inevitabile i n

Inghilterra, si diffonderà nel proletariato almeno tanto

I l 9 termidoro fu la giornata in cui Robespierre fu

abbattuto e crollò i l regime terroristico di Parigi Engels

voleva prevenire un crollo analogo, e i comunisti dove-

vano adoperarsi in tal senso, togliendo alla; lotta di classe

proletaria l a sua selvatichezza e

rozzezza contro l a

bor-

ghesia, e mettendo i n pr ima l inea gl i ihteressi generali

dell'umanità.

Si vede che Engels intendeva per comunismo qualche

cosa di ben diverso da ciò che intendono oggi i Bolscevichi.

Ciò che Engels voleva, era desiderata appunto da quei

socialisti russi, coi qual i stavano i n contrasta i Bolsee-

vichi. I l bolscevismo vinse i suoi avversari socialisti per

chè fece de l l a selvatichezza, e rozzezza dell'« incipiente

movimento proletario »

la

forza motrice della sua rivolu-

zione; perchè degradò i l movimento socialista, trasfor-

mandolo da interesse dell umanitä, i n interesse « dei sol i

lavoratori n; perchè proclamò l'onnipotenza dei sol i la-

voratori salariati (accanto a quella dei p i ù poveri con-

tadini nella

campagna) e iniziò i l suo dominio condan-

nando al la privazione dei d i r i f t i e gettando nella p i ù

squallida miseria tut t i gl i uomini, die non giuravano nel

suo verbo; perchè avviò l a soppressione delle classi con

la creazione d i una nuova classe d i i l o t i t r a l 'ant ica