Previous Page  144 / 196 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 144 / 196 Next Page
Page Background

142

vono una razione di viveri, non più elevata, ma la più

bassa d i tut te, the non permette

loro di sedare la

mai

La loro razione di viveri è formata solo da un

fame.

quarto d i quella assegnata ai soldati e a i lavoratori oc-

cupati nel le fabbriche della

soviettista. Men-

Repubblica

tuai

esser tracciata esattamente, ed è sempre affet ta da

qualcosa di arbi trario, ciò che rende i l pensiero soviettista

assai adatto come fondamento d i un dominio di ttatoriale

di arbi tr io, ma assai disadatto a una costituzione statale

chiara e costruita sistematicamente.

Specialmente per quanto r iguarda gl ' intel let tual i ,

rimesso completamente a l beneplacito del le autor i tà so-

viettiste, se essi debbano esser annoverati t r a la borghesia

oppur no, ciò che vale tanto per i l loro d i r i t to elettorale,

quanto per i l l oro obbligo d i lavoro.

Nella repubblica soviettista non soltanto furono t o l t i

ai « borghesi" i l oro mezzi d i produzione e d i consumo

senza alcuna indennità, non sol tanto t u t t i i d i r i t t i po-

l itici, ma contemporaneamente essi — ed essi sol i - - f u -

rono assoggettati al l 'obbl igo del lavoro! Ess i i n Russia

sono i sol i obbligati a lavorare, e tut tavia sono spogl iati

dei d i r i t t i , perchè non lavorano! Nel la Russia soviettista

non s i è assegnati a l l a categoria d i lavoratore o d i bor-

ghese secondo l e funzioni ehe s i esercitano attualmente,

rua secondo quelle, che s i esercitavano pr ima del la r ivo-

luzione. I borghesi appaiono nel la Repubblica soviettista

come una particolare varietà umana, i cui connotati siebo

incancellabili. Come i l Negro resta Negro, e i l Mongolo

resta Mongolo, dovunque essi compaiano e comunque s i

vestano, così i l borghese rimane borghese, anche quando

egli diventa mendicante o vive del suo lavoro. E come

vive!

«borghesi » hanno l 'obbligo d i lavorare, ma non i l

diri tto

di

cercare i l lavoio che essi capiscono e che lore

meglio s i confà. Invece essi son costrett i a complete i

lavori p i ù sud i c i e r ipugnant i . E i n compenso rice-

tre questi ricevono una l ibbra d i pane e 15 l ibbre d i

patate, a quel l i spettano rispettivamente 1/4 e 4 l ibbre.

Da queste disposizioni non t rasp i ra p i ù alcun a l i t o

di desiderio d i sollevare i l proletariato a una condizione

superiore, d i « elaborare una superiore f o ima d i v i t a »,

ma solo l a sete proletar ia d i vendetta nel la sua forma

meno evoluta, che f a consistere l a fel i c i tà de l proleta.

nato nel poter finalmente una buona vol ta calpestare co-

loro che f inora erano stat i i predi let t i da l l a for tuna, i