

nelia lotta del k classi e dei par t i t i . Giacchè questo esame
già fat to per l u i da; un'autor i tä provvidenziale, che s i
sforza ansiosamente d i tener l ung i d a l u i ogni pensiero,
ogni notizia, che sia at ta a f a r germogliare nel suo seno
dei dubbi c i rca i l carattere semidivino de l sistema so-
viettista.
Naturalmente, c i ò s i f a nell'interesse del la ver i tà.
Si deve impedire ehe i l popolo povero ed ignorante s ia
ingannato dal la stampa borghese col suo poderoso appa-
rato d i potenza. M a dov'è ne l l a Russia at tuale questo
apparato d i potenza, che d i a a i g i orna l i boighesi l a
prevalenza sui bolseevichi? Inol t re l a severitä del la mu-
seruola bolscevica non si volge solo contro la stampa bor-
ghese, ma contro t u t t a l a stampa, ehe non g i u r i su l si-
stema governativo esistente.
La giustificazione d i questo sistema si fonda soltanto
sulla concezione primitiva, che vi s i a una ver i tà asso-
luta, e che soltanto i comunisti ne siano i n possesso, e
non meno si f onda sull 'altra concezione, che tut t i gli
scrittori siano per natura ment i tor i , e soltanto i comu-
nisti fanat ici del la veritä. I n real tà naturalmente si pas-
sono trovare in t u t t i i campi dei ment i tor i e dei fanat ici
di ciä ch'essi credono verità. Ma la menzogna attecchisce,
meglio dove essa non h a d a temere al cun cont rol lo e
quindi l a stampa esprime esclusivamente una sola ten-
denza. Con
c i ò
essa riceve una l i ber tà d i ment i re, che
dä anima a t u t t i g l i elementi i nc l i n i a l l a menzogna, e
ehe è t ad ( ) p i ù usata quanto p i ù è disperata l a situazione
dei governanti, e quanto p i ù essi hanno da temere dal la
verità.
Quindi l a ver i tà del le
informazioni
non, è promossa
in alcun modo dal la soppressione del la l ibertà d i stampa,
ma invece ostacolata i n sommo grado.
Per quanto r iguarda l a ver i tà del le
teorie,
s i p u ò
domandar con P i l a t o : « che cosa è l a ver i tà? ». N o n
esiste una ver i tà assoluta, ma sol tanto un processo co-
noscitivo, e questo vien danneggiato i n ogni guisa, e i n-
sieme eon esso però anche i l patrimonio d i conoscenze del-
quando. un par t i to si serve del la sua potenza per
dare monopolio a l l a propr ia concezione come sola ver i tà
beatificante, e sopprimere ogni a l t r a opinione.
•Nessun dubbio che g l i ideal ist i t r a i capi bolscevichi
agiscano i n buona fede, credendo che essi s o l i sono
in possesso della verità, e che solo la malvagità può pen-
sar diversamente da loro. Tut tav ia noi dobbiamo ammet-