Previous Page  31 / 32 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 31 / 32 Next Page
Page Background

Importanza dele lote aldPiaggio

Caricompagni,

alaPiaggiodiPontederaè

incorso,dalmesediluglio,una

duralota-iziendalesuunapiat-

taformarivendicativaunitaria

digrandevalore.

Isindacatichiedonoundiver-

someccanismodicotimoche

segnianchel'iniziodelsuosu-

peramentoechiedonoche a

ugualelavorocorispondaun

agualeguadagnodipercentuale

dicotimotraoperaididiferen-

tiqualifiche.Essichiedonoinol-

trel'istituzioneditempiscom-

postipersingolooperaioaleli-

neemeccanizzate,lacontratta-

zionedipauseretribuitesecon-

doibisognideglioperaieinol-

treunaumentodelpremiodi

produzionestaccatodalapro-

dutivitàdel'azienda.

Questa lottaèmoltoimportan-

te,siaperlerivendicazioniche

nestannoallabase,lequaliten-

donoametereindiscussioneil

controlopadronalesulprocesso

produtivo,siaancheperchées-

sasegnaunimportantepassoin

avantinelacapacitàdelaclasse

operaiadiautorganizzareediri-

gereloscontroconformedilot-

taestremamenteavanzate.

La lotta,infatti,sisvolgepre-

valentementenellafabbrica,

conscioperiinterniarticolati

peroficineerepartidecisidal

Consigliodeidelegati(che,du-

rantelosciopero,si èriunito

nelafabbrica)insiemecon i

sindacatieconleassembleedi

oficina.Durantelalottasonoavvenuti

fattidigrandevalorepolitico.

Nevogliocitareunocomeesem-

pio.NeigiorniscorsilaPiaggio,

conilpretestodelamancanza

dimateriale,haridottol'orario

dilavoroinalcunirepartia4

ore.Mercoledì8agosto,alprimo

turnodell'oficinala,appenagli

operaieranoentratiinfabbrica.

estatocomunicatoche,per

mancanzadi materiale,non

avrebberolavoratofinoalle

ore10.Aquestopuntogliope-

rai,dopoaverreperitoilmate-

rialeoccorente,hannoattacca-

tolecateneelavorato—senza

i«capi»ealcunimanovaliche

ladirezioneavevaritirato—

mandandoavantilaproduzione

inmodonormale.Tuttoquesto

faritenerelalottadeipiaggisti

comeunadelepiùavanzateche

atualmentelaclasseoperaia

italianacombate.

Anostroavvisoquestaimpor-

tanzanontrovariscontronelo

spaziochefinorainostriorgani

distampahannodatoalaque-

stione.Equestononcertoperché

glioperaiaspiranoaleprime

paginedeigiornali,maperché

unalottacomel'attuale.contro

unmonopoliochehastreteal-

leanzeconlaFiatedèdesti-

natoadiventare,nelcampodel

motoscooter.

ilsuoequivalente.

nonpuòesserevintasenzal'in-

terventoeilcontributoditutto

ilnostropartitoedeglistru-

menticheessohaadisposizio-

ne.Perquestosolecitiamoun

vostromaggiore interessa:mento

alalottaneimodieneleforme

chepotremoconcordareassieme.

GiacomoDolo

perlacelula

comunistadelaPiaggio

Nuova società nuovagiustizia

CaraRinascita,

ilprocessoapertoacaricodel

sistemagiudiziarioitalianoèun

delta

gigantesco

chehainvaso

varisetoridellasocietàitalia-

na.alcunideiqualiimpensabi-

li finoaunpaiodiannifa.

L'intensitàappassionataconcui

l'opinionepubblicapartecipaal

dibatitoe launanimitàdelle

critichehameso incrisiesgre-

tolatolafittiziaunitàdelama-

gistraturachesièdivisaincor-

rentiesotocorenti,moltedele

quasisisforzanodiinterpreta-

reerecepireinuovifermentie

diventare,così,magistratidel

nostrotempo,magistratidemo-

cratici.Nonpotevanonverifi-

carsiilfenomenocontrariodel-

laesasperataconservazioneche,

anchesenumericamenteequa-

litativamenteincongruo,riescea

svolgereunafunzionefrenante

perilpoterechedetieneeper

laspregiudicatezzaconcui lo

esercita.A questopuntoèevidenteche

qualcosadinuovodovràvenire

fuori. Ilcomeeilquandodela

soluzionediunagestazionecosì

drammaticaelaboriosadipende

damoltecose.Lapressionedel-

l'opinionepubblica,leforzesin-

dacali, i partiti, ilParlamento

debbono, insieme,creareunnuo-

voassetogiudiziarioespressio-

nediunanuovasocietà,capace

direalizzarenelagiustiziauna

nuovadimensioneumanaeci-

vilechenondiscriminitrapo-

veriericchi,naturalmentea

favoredeiricchi.

Inquestalaboriosaricerca i

magistratidebbonodivenirepro-

tagonistienonmetersidapar-

te,inforzadelmistificatorio

principiodela«apoliticità»del

magistrato.E'.infatti,assurdoe

scioccofaredeimagistratitanti

Pilatichiamatiainterpretare

interminipositivil'espressione

diunanuova fenomenologiaso-

cialeetenerlilontani,estranei

alfattostoricocausale,«giuri-

stiHag», insomma.

Un famosogiuristasosteneva

cheilmagistrato,primadias-

sumere lesuefunzioni,devefar-

siseimesidicarcere.E'unpa-

radosso.Carcere,no;mascienza,

e coscienzapartecipedelareal-

tàsocialechelicirconda,sì.

WiliamGiofrè

Una polemica con "Moskva"

sulProletkult

Carodiretore,

permetimidiesprimerela

miaprotestaperilmodoincui

alcuniorganidistampasovieti-

cipresentanoaiproprilettori

mieiarticolipubblicatisulla

stampadelnostropartito.Avol-

teladeformazionedeimiei

scrittiècosìgrossolanachemi

sonorifiutatodipolemizzaree

pcninodi rettificare.Cosìè

avvenutodirecentepergliarti-

colidiA.Dymscitsamededicati

sulaLiteraturnajaRossifae,

2ongrandesprecodispazio,sula

Literaturnajagazeta.Diceun

proverbiorusso;

«Nakazhdyj

cichnenazdravstvuescsja»,che

significa:«Adognistarnuto

nonpuoidire"salute"».Ealo

« starnuto»diA.Dymscitssul-

laLiteraturnajagazetanonho

risposto.Orasuccedechesulmensile

Moskva

(n.8.1970)«starnuti-

sca»Ju.Barabasc.Eiovorrei

augurarglisaluteefelicitàper-

chéconlasuastringatezzaha

batutoilprolissoDymscits.Non

parlodelecritichecheJu.Ba-

rabascrivolgeaGramsci.Alicata

Garaudy.Fis_cherenonpochi

altriancoraemilimitoalmio

casopersonale.Barabascsfiora

ilmioarticolo«Lapolemicadi

Lenincol"Proletkult"»pubbli-

catosu

Rinascita(3

aprile

1970),doveafermerei,nel ri-

provevoletentativodifarpassa-

reLeninperun«liberale».che

«sebbeneil futurismoa Ilic

"nongarbasse".eglituttavianon

sipronunciòcontrodies.sopoi-

chéavrebberitenutocheil ni-

chilismodeifuturistifossesol-

tantounnichilismoaparole»

(Moskva,

cit..p.197.Oltreala

solita«tecnica»distrappareuna

frasedalcontesto,Barabascap-

plicaquiun'altrabennotatec-

nicasoprafina,queladellaci-

tazionetagliata,eometelapar-

tedovericordocheLenin

«espressepersinoildesideriodi

scovaredegli"antifuturisti"».

Questopiccolocapolavorodial-

terazione.tuttoconcentratoin

pochissimerighe,hailsuotoc-

codamaestrolàdoveBarabasc

fapassareunmioinciso(quelo

sulnichilismo«verbale»deifu-

turisti)perungiudiziodame

atribuitoaLenin.

IlguaioècheBarabascnon

tratacosìindelicatamenteso-

loimieiscritti,maapplicale

sue tecnichesquisiteanchea

quelidiLenin,neldeplorevole

tentativodi farpassarequesto

rivoluzionarioperuninquisitore

burocratico.Perdimostrareche

ilpuntodivistadiLenincoli-

maperfetamenteconquelodi

Barabasc,Barabasccitalostes-

sobreveappuntodiLeninin

cuisiparladegli«antifuturisti»

damericordatinellapartedi

frasepassatasotosilenzioda

Barabasc.Inquel'appuntoa

PokrovskijLenindicechebi-

sognerebbe« frustare»Luna-

ciarskijper ilsuoeccessivoap-

poggioaifuturt-3ti,eBarabasc

sotolineatrionfantequel«fru-

stare)!NonSipuòpolemizzarecon

chigiuocaalecitazionicome,

nele

Animemorte,

giocavaa

carteNozdrjov.Midomandosol-

;anto:seLenin,perusareun'im-

maginepresaallaletteradal

criticosovietico,voleva«fru-

stare»il poveroLunaciarskij

per il suofiloavanguardismo,

comesispiegachel'avanguar-

diarivoluzionariafiorìinRussia

proprioneglianni diLenin?

Conquestononvogliamoaffat-

toaccreditareil «mito))degli

anniventio,peggio,propore

antistoriciritorni,bensìsoltan-

toricordareche,aldilàdi«li-

beralismo»e«inquisizione»,c'è

laviamaestradelademocrazia

edelsocialismopercorsadal

marxismoequindiancheda

Lenin.Graziedel'ospitalitàecordiali

saluti.

VitorioStrada

Lo spazio su"Rinascita„ alMezogiorno

CaraRinascita,

leggosulnumero34del28

agostolapropostadiPasquale

DiLenarelativaal'insertosul

Mezzogiornoedesiderereiespri-

mereilmioparereinmerito.

Comemeridionale,apparte-

nentealprofondosud(masolo

geograficamente),sedaunlato

apprezo l'interessamentodiun

letorenonmeridionaleper

chiedere l'aumentodelatratta-

zionedeiproblemidelMezzo-

giornosu

Rinascita,

dal'altro

nonpossoesimermidal'espri-

mere lamiainsoddisfazioneper

larisposta.

Trasformareinmensilel'in-

sertotrimestralesulMezzogior-

nosignificainseriresu

Rinasci-

ta

12volteal'anno,enonpiù

quatro,laproblematicameri-

dionale.E'unaproposta lodevo-

le,manonèsuficienteedè

poco lodevolequandosivuole

colegarlaalasoppressionedello

«Osservatorioeconomico».«Ora

cherestapiùspazioèpossibile

inseriredipiù»,èilragionamen-

todelnostroletorefiorentino!

«Daremopiùfrequ-nzaall'in-

sertomeridionalemadobbiamo

tenerepresentechecisonopro-

blemiredazionalieproblemidi

costi»,èlarispostadeldiret-

tore!Nonsipuònonessere insod-

disfatti.Citroviamodi fronte

adeiragionamentichesonodel

tutosimili.misiaconsentito,a

quelichehannosemprefatto

iresponsabilidelnostropaese

difronteaiproblemidelMeri-

dione:civuoletempo,civoglio-

nosoldi!Quandocisaràtem-

poecisarannosoldi.cisarà

anchelospazioperinserirenei

programmiqualchecosaanche

perilMezzogiorno!Ecco:èl'in-

serimentochenonva.poiché

laproblematicadelMezzogior-

nodeveessere .ealseriounaco-

stantedel.,nostrarivista,aco-

stodisacrificaeealtriproblemi

anche interessanti!

Inunarivistacomelanostra

è concepibilel'insertoculturale.

filosofico,storicoecc.nonl'in-

sertosulMezzogiorno.Laque-

stionemeridionalenonèuna

questionecontingente,autono-

ma,aséstante,isolataenonè

neancheunaquestionedeime-

ridionalio,sepiùgarba,solo

deimeridionali;èunaquestio-

nenazionaleesotocertiaspet-

tiancheinternazionale.Esiste

si,unadistinzione-geografica

traNordeSud,traSettentrione

eMeridione,mac'èunmeridio-

ne inaltaItaliaeunsetentrio-

neinItaliameridionale.

Dovec'èmiseria,dovec'è

sfruttamentolìè ilMeridione!

Dovesi•distrugge il prodotto

delaterra, li è ilMeridione!

Dovesirendedifficilelavita

deilavoratorieslrendesempre

piùfacilelavitadeglispecula-

toriedeglisfruttatori, li é il

Meridione! Oggi,chelaquestionemeridio-

nalesièalargata,sièdilatata

investendoinpienotuttoilpae-

se,misembracheuninsertosul-

lavostrarivistasiabenpocaco-

sa.Sitrattadlproblemaprin-

cipalechestadifrontealpo-

poloitalianoedevequindiim-

pegnarelemasse,isindacati, i

partitiesoprattutto il nostro

partito,lenostreorganizzazioni,

lanostrastampa. I lavoratori

devonosapereedevonosapere

rimediare.L'operaiodelNord,o

m-glio il lavoratoreoccupato

delNorddevesapere,deveca-

pirechepresto.moltopresto

puòdiventareunlavoratoredi-

soccupato.Illavoratoredelnord

devesaperechelasualotta,

anchesevitoriosa,nonporta

alconseguimentodegliobiettivi

suoisenonèlegataallalotta

del lavoratoremeridionale.

Noisappiamocheinmoltezo-

nedelMeridione,ilPCIèindif-

ficoltà,soprattutoperdeficien-

zeorganizzative,eseingene-

ralevaavanti,ancheselenta-

mente.restaindietrorispetoad

altreregioni,adaltrezone,an-

cheperuncertofatalismoche

hafinitoperinvestiregranpar-

tedelpartitodalabasealver-

tice.Ormaièconsolidatanela

mentalitàdi tanticompagnila

convinzionech9iltesseramento

e lasotoscrizioneper

l'Unità,

peresempio.siporterannoavan-

ticonilcontributodeterminan-

tedellefederazionidelNorde

delezonetradizionalidelostes-

soNord. Il risultatoèchenel

compleso,nonandiamoavanti

inmanieraefficace.Ancorauna

voltaè ilMeridionechepesa,

chepesaanchesulnostropar-

tito.Mamentreperlequestioni

riguardantiilpaese,ilMeridio-

nepesanegativamentepervo-

lontàdelaclassedirigente,per

ilpartitopesanegativamente

solopervolontànostra.

Avolteincertezonebasta

rinnovarecertidirigentirimasti

ancoratiaposizioniormaisu-

perateenonpiùvalide,avolte

bastadareunaspinta.uninco-

raggiamentoversoquelrinnova-

mentoeraforzamentodeglior-

ganismicheètantonecessario.

Ilpartitoancheatraversola

stampadeveesserl'arteficedi

questo rinnovamentoerafforza-

mentodegliorganismi.Unpar-

titopiùforteepiùorganizzato

nelMeridione,unpartitoche

ponelaquestionemeridionale

alverticedelsuoiproblemi,è

lapremessaessenzialeperca-

povolgerelasituazionenelno-

stropaese

SalvatoreVirgilito

Paternò(Catania)

Ilnostrolettoredicemolte

cosegiustee intelligentiche

condividopienamente,madice

anche—secondome--unaco-

sasbagliata:ecioèchel'inserto

meridionale,sulanostrarivista

colocherebbeiproblemidelSud

inunaspeciedighetosepa-

rato.Ciònonmiparegiusto

pertreragioni.Inprimoluogo,

ilMezzogiornoètemacostante

di

Rinascita,

inogni

suaparte.

proprioperleragionisotolinea-

tedaVirgillito;non intendiamo

inalcunmodoafrontareleque-

stionimeridionali ascadenza

trimestraleomensilechesia:

esesonoparteintegrantedela

nostrapoliticanazionaleequin-

diancheditutto ilcorpodela

rivista. Insecondoluogo.mi

sembrachenel'impostazionedi

Virgilitovengasotovalutata

l'importanzadiuninsertoco-

mequelodicuiparliamo,pro-

priodalpuntodivistadeleno-

streorganizzazionimeridionali.

Sappiamocheungiornaleope-

raiodeveavereunafunzione

organizzatrice,equestopartico-

larestrumentovuoleassolvere

anchetalecompitoessenziale,

inunasituazionetantodifficile

socialmente,economicamentee

politicamente.In terzoluogo,

l'insertomeridionalenonvasol-

tantonelSud:lomandiamoin

tutaItalia,eil fattocheilset-

timanaledelpartitodedichipe-

riodicamenteunaparteprivile-

giatadelepropriepagineauna

tratazioneorganicadiquesti

problemiserveanchearichia-

maresudiessil'atenzionedei

militantidi

tutteleregio

ni.

Sitratta

,questo.s-i.di

fare

ancheinq

uestocampoiln

ostro

lavorosempremeglio,ediuti-

lizzarlosempremeglio.Eriu-

sciremoafarlo,comesempre.

soloseavremol'appoggioe il

sostegnocriticodelpartitoe

deilettori.

I.pa.

Le percentuali

delPiemonte

Caricompagni,

nelatabelapubblicataapa-

gina6delnumerodel4setem-

brevieneattribuitaalPiemon-

te(elezionicomunalineicapo-

luoghi1964-65)lapercentuale

del29,4Essaerainvecede,

27,37. Lasegreteriaregionale piemontese

Diretore

LUCA PAVOLINI

Diretoreresponsabile

OtavioCecchi

Redazione

MarcelaFerrara(redattorecapo).

LiberoPierantozzi(viceredattore

capo),FrancoBertone

(servizio

esteri),AnielloCoppola(servizio

interni),BrunoSchacherl

(dire-

zione

delContemporaneoe

pro-

blemiculturali).

Redazionemilanese:MarioSpinela

Colaboratorifissi:MinoArgentie-

ri

(cinema),

AntonioDelGuercio

(artifigurative),MarioSpinela

(leteratura),LuigiPestalozza

(mu-

sica),

BrunoSchacherl

(teatro)

PaoloSpriano(storia).

Segretaria

di redazione:Eliana

Galico.Segretaria di

redazione

delContemporaneo:ElviraFran-

zini.

Redazione:

00186-Roma,viadei

Polacchi28,tel.681304-6790294.

Redazione.20124Milano,viaVol-

turno33,tel.6940.78.Amministra-

zione:20100Milano,vialeFulvio

Testi75,tel.6420.851.

Registrato

presso il Tribunaledi

Roman.3428del3-4-1962.Spedi-

zione in abbonamentopostale,

gruppoII. Tutti i diritti riservati.

Imanoscritielefotografie,anche

senonpubblicati,nonsi restitui-

sconoPubblicità: L.200permm

larghezzaunacolonnasullabase

diquattrocolonneperpagina.

Concessionariaesclusivaper la

pubblicità:SPISocietàper la

pubbLicitdin Italia,00186-Roma,

piazzain Lucina26,telefonida

688.543a545,20121Milano, via

Manzonin'.37, tel.652801.

Abbonamenti - Italia:annuo li-

re6.500,semestrale3.400;studenti:

annuolire4.500semestrale2.300.

Estero:annuolire10.000,semestra-

le5.100.(Emigranti:annuo lire

6.500,semestrale3.400).Sostenitore:

lire20.000.UnnumeroL.150,arre-

tratoL.250.Lerichiestedevono

essereindirizzatealaAmministra-

zionedi Rinascita,vialeFulvio

Testi,75-20100Milano,accompa-

gnatedalrelativoimportooppure

versandosulcontocorrenteposta-

lenumero3/5531.

Stampatrice:StabilimentoGrafico

Editoriale

FRATELLI

SPADA- via

Lucrezia

Romana

- Ciampino-

Roma.