

— Sipo-
trebbedi-
reinuncertosensocheha
incisodipiùafavoredela
autenticavitareligiosa,sia
purediminoranzecatoliche,
l'azionedelmovimentoope-
raionegliultimi25anniche
quel'ato liberatoriochefuil
20 setembre,comedicevamo
prima.
— Forsesi
dovrebbedi-
reanchechequestohaper
conversoagevolatoilritrova-
mentodapartedeicredenti
diautenticivalorireligiosi,
nelsensomiglioredel-termi-
neall'internodellaChiesa.
Nonc'èstatasoltantouna
progressivascristianizzazione,
ma ancheilfattocheunat-
teggiamentodiquesto tipoha
agevolatoquesta ricercaeque-
sto ritrovamento.
continuadap.14
mo peggiodivent'annifa,da
questo lato.
Pierantozzi—Non
perme-
ritodei«laicisti»maproprio
perquesto.
Procace;
— Perme-
ritodelfat-
tochelanostrapolitica,di
incrinamentodelblocco,del
fatochelalottadiclasse
hapuntatosulacontraddit-
torietàdelmovimentocatto-
licoel'hafattaemergere,for-
se esplodere.Cioèhaoperato
piùconcretamentenelsenso
diunadeclericalizzazione,e
anche,sevolete,diunascri-
stianizazionedelavitaita-
liana,questotipodipolitica
che tutelealtrepolitichedi
anticlericalismoverbaleche
eranostatefatteprecedente-
mente.
Villari
Rinascita
Pierantozzi
—E' inne-
gabileche l'assolutorispeto
perlalibertàreligiosael'at-
teggiamentodelpartitodiclas-
se anchedalpuntodivista
delasua influenzahannoa-
vutounaparticolareeffica-
ciasulprofondo ripensamen-
toreligiosotutorainato.
— Ultima domanda.
Il20setembreè,comeoc-
casionecelebrativa,ancheil
centenariodiRomacapitale.
Qualeè,avostrogiudizio,il
ruolodi
questa
capitale,così
comeènata,nelastoriad'I-
talia: insommailmodo come
questacittàstanelcentrod'I-
taliaene rappresentaladire-
zionepoliticaeperconverso
ilpesoditutociòsulacittà
stessa.
Rinascita
Candeloro
— Iocredo
che,sevogliamoritornareal
20 setembre1870ealacon-
clusionedelRisorgimento,si
debba tenercontodelfatto
cheilgruppodirigente,que-
sto famosopartitomoderato
chediresselafasedecisiva
delRisorgimentodaCavour
finoaSela,ViscontiVenosta,
ecc.,eraunpartitocheorigi-
nariamentenonpensavaafat-
todifarel'unitàd'Italiacon
Romacapitale.Sepoil'ha
fatol'hafattoperchéhado-
vutoaccetaredaunlatola
spintadeidemocratici,dal'al-
trodeifattioggetiviquali
furono lacrisiinternadeive
chiStaticheacceleròilpro-
cessounitarioelasituazione
internazionalechefavorìla
formazionedeloStatounita-
rioitaliano,nel'60comenel
'70.Quindi,aduncertomomen-
to,questiuomini,cheerano
inmaggioranzasetentrionali,
si trovaronoadoversitrasfe-
rireaRomaeafarediRoma
lacapitaled'Italia,ancheper-
chéquestaeral'unicaCità
.,*(-Zot,,t, • •
Una rarissima foto: l'esecuzionediMontieTogneti
dacuisipotessegovernare
insiemeilnorde ilsud. I
moderatinaturalmentesitro-
varonoafarequiunacapitale
senzaavereunprecisopro-
grammasullafunzionedella
capitalestessaecercaronodi
farlanelmodopiùcomodo
per loro.Ne feceroperciòun
centroamministrativoilmeno
possibile ingombrantesiadal
puntodivistasocialecheper
irapporticonilPapa.Volere
ono,nonsivolevapoiandare
troppooltreinqueltalelai-
cismo,ecc. Diquaènataquestastrana
capitale,concertecaratteri-
stichechepoihannocontinua-
toapesare,nonostanteche
successivamente levarieparti
d'Italiasisianoinunacerta
misuraamalgamate.
Poicisonostatiiduegros-
sifattidelaquestionemeri-
dionaledaunlato,edal'al-
trodelosviluppodelnord,
cioédeloslancio industriale
delnord-ovestd'Italiadal '96-
97 inpoi. . Naturalmente,orac'èilpro-
blemadiRoma comecapitale
vera,einquestosensoèun
problemaancoraaperto:il
problemadifarediRoma
qualchecosadidiversoda
quelocheè,edèunproble-
madelprossimosecolodi
Roma italiana.
Villari
— Certosi
puòdireche
Roma eraunacapitaleperfet-
tamente funzionalealtipodi
bloccodipoterechec'erain
Italia.
Procacci — Direiche Romaèun
po'ilnotaiodelbloccostori-
co tragrandecapitaleseten-
trionaleerenditaparassita-
ria.Romaèilnotaiodique-
stoblocco,diquestopato.
— Sul- laque-
stionediRomacapitalenon
sonocertounnostalgico
deleposizionidelRicasoli,
secondo ilqualebisognava fa-
Pierantozzi
rediRomaunacittàindipen-
dente,concitadiniitaliani.
Incoronarviilreepoimante-
nere lacapitaleaFirenze.
Tuttavialaclassedirigente
moderatahafattodiRoma
capitalelatipicacernieraam-
ministrativo-burocratica,sen-
zaunabase.DiceGramsci:
completamenteeccentricaal-
l'assedellosvilupporealedel-
lasocietàchealorasisvol-
gevagià,oaccennavaasvol-
gersi,inaltredeterminatezo-
nedelpaese.E'lacerniera
delabipartizione,conunazo-
naagricolacondannataades-
seresubalterna;èilcentrodi
atrazioneperi
rentiers
del
sudvoltiaricercareleforme
dialeanzacongliindustriali
delnord;appareanche lacit-
tàutilizzatapertuttaunase-
riediesaltazioniretoriche:
l'«
Urbe»
enfaticadell'avven-
turismopiccolo-borghese.
Ifascistigiunseroadobbli-
garetutti icomunid'Italia
ad avereunastradaintitolata
aRoma.L'ideologiadel«ro-
manesimo ȏun ingrediente
chegiàfermentaaloraedi-
ventaunaspeciedisolecita-
zioneainiziativechesaranno,
poi,ditipocolonialisticoe im-
perialistico,proiettatenelMe-
diterraneoeinAfrica.
Candeloro
Roma»diCarducci.
—La« terza
Villari —sulmo-
mento,ilfat-
todiRomacapitalehaavuto
un'importanzapositivanote-
voleinquantoalorasipo-
nevailproblemadelsupera-
mentodelmunicipalismo,del
provincialismocheeranoere-
ditàdelpassatostoricoita-
liano.
Pierantozzi—Trop-
pagra-
ziaS.Antonio!Siamoar-
arivatiaddiritturaaduna
concentrazionemostruosasu
Roma.Cioè:unaciviltàita-
liana,cheètipicamentere-
gionale,auncertomomento
vennesofocata.Ciòavvenne
inannisuccessivi,malepre-
mese c'eranogiànell'impo-
stazioneconcetualedelruolo
delacapitale.
Giàdaalora,nel'79,Jaci-
nidenunciavalaspietataso-
vrappopolazionediquestoe-
norme complessoburocratico
cheèlacapitalesulpaese
reale.Unacapitalechesostan-
zialmentesiimponeaduna
realtàcheècompletamente
diversadaregionearegione,
chehalesuecomponenties-
senzialidisviluppoinaltre
regioni:Lombardia,Liguria,
Piemonte,ecc.Aduncerto
momentosicercaperfinodi
inventareunaRoma«capita-
ledelascienza» (questoa
propositodelpositivismo)da
contrapporeallaRomapapa-
lequando inrealtà,poi,tuto
losviluppo tecnologico,scien-
tifico,medico,avvenivainal-
trepartid'Italia:eranogli
annidelPolitecnico,delosvi-
luppo tecnologicodiTorino,
diMilano,diGenova finoal
Bielese.perfinodiNapoli
chesulpiano industrialeman-
tenevaancoraleresidueatti-
vitàdel'epocaborbonica.La
ricerca,lacultura,lascienza,
insomma,sisviluppanoaltro-
veeRomadiventasoltantola
corniceperlaCorte,perla
monarchia,perunpersonale
politicomediocre.
Villari — Checisia statauna
gonfiatura retoricadelafun-
zionediRomacapitale,que-
stosipuòspiegareanchecon
ilfattodellapermanenzadi
elementimunicipalisticiedi
fortissimedifferenziazionire-
gionaliinItalia.Sièfattoil
tentativodisopperire,dicia-
mo così,aladeficienzadiuna
capitalereale,veramenteuni-
ficatrice,con lagonfiatura re-
torica.
—Ri-peto:
nonnegolaimportanzadel
compimento risorgimentale
conRomacapitale.I«conte-
Pierantozzi
— Pre-messe
peròconfermate
subito
dai
fati.L'ordinamentoammi-
nistrativo,peresempio,ra-
pidamentediventapiùaccen-
tratodiquellodiParigi,che
pureèlapatriadelmoderno
« accentramento».UnaParigi
chenelcontesto francese,ha
un ruolobei,piùincisivoe,
aggiungerei,progressivo.
—Nonci
sonomai
nelastorialepremesse,ap-
puntoperchélepremessesi
sviluppanogradatamentecon
processicomplessichevanno
spiegati;manonsipuòdire
chenel'60onel'70cifosse-
rolepremesepercuiRoma
dovevadiventarequelache
poièdiventata.
nuti»chesidiederoaquela
scelta rivelanoperògiàlepre-
messeperscivolare immedia-
tamente intutelesuccessive
deformazioni.
Procacci
Pierantozzi
Procacci—La cosa
vavist
dialeticamente.L'ordinamen-
toamministrativosignificava,
anchequi,unalottaalmuni-
cipalismo,edancheacerte
possibilitàdirestaurazione
che inquelperiodononerano
afattoescluse.
Villari — Ildiscor-
sovalepar-
ticolarmenteperilMezzogior-
no. Insostanzachieranoire-
gionalistinapoletani,pere-
sempio,diquel tempo?Oi
siciliani?Eranodeglielemen-
tiarretratipoliticamenteri-
spetoalcorsopoliticodel
paese,nelamiglioredele ipo-
tesieranodeiconservatori.
Ora,sottoquestoaspetto,mi
parechequelafosseperla
classedirigenteunitariauna
battagliadadare.
Procacci
— Iodirei
cheilca-
ratereparassitariodiRoma
derivadalmodo incuistori-
camentesièevolutoloStato
italianoeirapportidiclasse'
comesisonomanifestatiin
tutoilsecolo.
— Poi- chépar-
liamodiRoma,volevodire
chemalgradoquestocaratere
parassitario,malgradoigo-
vernietuttoquanto,poiRo-
maauncertomomentosiè
sviluppataanchecomecittà
chehacontatoqualchecosa.
Non comeParigi;nonèsta-
talacapitalestoricaecultu-
ralecheavrebbepotutoesse-
re.Mavièstata inveceuna
Roma popolare,quelacheha
partecipatoalmovimentoso-
cialista,chehacontribuitoal-
lelotteantifasciste,cheha
partecipatoancheallaResi-
stenza. Insomma,noncredoche
(ancheperilfattochesuRo-
mahafinitopoipergravi-
taregentevenutadatuttele
parti)sipossapiù,oggi,par-
larediunaRomaburocratico-
parassitaria.C'èqualcheco-
sadipiù,ancheperchévia
viachesisviluppauncerto
tipodiciviltà,uncertotipo
distrutura,diorganizzazio-
nedeloStato,ilpesodeicen-
tridirezionalipoliticisiac-
cresce;enascono,comepure
a faticastannonascendo,an-
cheleindustrie. Insomma,
percertiaspetidelmondo
capitalisticodioggi,icentri
direzionalisonoanchepoliti-
>economicoedhannoilloro
peso.Epoi•c'èquelaRomapopo-
laredicuiparlavo,chesiapu-
renonessendoancoraegemo-
nica,nonavendoancoraun
caratterenazionale,tutavia
contaeconterànelosviluppo
delpaese.
Candeloro