

p.12Rinascitan.3718setembre1970 I l Contèmporaneo
continuadap.11
riaitaliana,quindi,il1870non
rappresentaunasvolta fonda-
mentale.Rappresenta invece
unasvoltaimportantedal
puntodivista internazionale,
pokhé l'occupazionediRo-
ma furealizzataapprofitan-
dodiunacertacrisieuropea
che culminònelaguerra fran-
co-prussianaenellasostituzio-
nedelaegemoniadiNapoleo-
neIIIcon l'egemoniadella
Germaniabismarckiana.Qui
c'èdanotarequelochesipuò
considerareunaspetoposi-
tivodelaoperazionecompiu-
taaloradalgruppodirigen-
te italiano:ilfatoche l'occu-
pazionediRomafuattuata
conpocaspesa,pochimorti
(nelloscontrodiPortaPia
cadderopochedecinediuomi-
ni,traitalianiepapalini)e
anche conunapoliticaestera
che tennel'Italia,nonostante
le tendenzediVittorioEma-
nueleedicerticircoli,fuori
daunconflittopiùgrandee
contribuìquindiadevitare
che laguerafranco-tedesca
dilagasesinoatrasformarsi
inunagueraeuropea.
Unaltroaspeto interessan-
tedel20setembre,chepuò
fornirelospuntoperdiscute-
reenonsolopercelebrare,
èquelodeirapportitraChie-
saeStato,delrapportotra
ilmovimentocatolico(inten-
do igruppicattolici—ilmo-
vimentocatolicoeraancora
agliinizicomemovimentoor-
ganizato—,comunque fedeli
alaSantaSede, insommai
catolicimilitanti)eilnuovo
Stato italiano;equinditutta
lanuovadialetticaelaserie
dilotechedaaloraprese
l'avvio.Miparechequesto
siailpuntosucuiconviene
impostareladiscussione.
Una afermazionecentrale
neldibatitostorico-politicoè
latesisecondolaquale,in
fondo,ladistruzionedelpo-
tere temporale,comesichia-
mava comunemente,ossiadel
dominio territorialedeiPapi,
fuungrossoserviziocheil
movimentonazionale italiano
resealaChiesa.C'èqualcuno,
dipartecatolica,cheammet-
tequesto,mauficialmentesi
sostienechePioIXnonpote-
vanonfarelapoliticache
fece.Amepareperòche
questasiaunaquestionedila-
na caprina.Poichéquestopun-
to,secondome,èsostanzial-
mentevero,sitratadivede-
re inchecosaconsistequesto
elementopositivoperlaChie-
sacatolica,perilPapato.
Mipare,aquestoproposito,
chegiàTogliati,nel'articolo
del '29su
Statooperaio,
met-
tesse inrilievoilfatochela
perditadeldominio tempora-
le, l'eliminazionediquelpic-
coloStatochenegliultimi
tempisireggevasolocon
l'aiutodibaionettestraniere,
ederaveramenteunavanzo
delMedioEvoodeiprimise-
colidel'etàmoderna,abbia
giovatoallaChiesa.Sidice
dapartedimoltichehagio-
vatoalaChiesaperchéne
ha resopiùfacile,piùseria,
piùprofonda l'azionespiritua-
le.Questopuòessereanche
vero.Perònondimentichiamo
cheselaChiesadioggiap-
parediversadaqueladiun
secolofa,questoèavvenuto
perefetodimoltecircostan-
zeecheilmutamentononè
avenutoneiprimidecenni
dopoil1870,masuccessiva-
mente.Direipiutostoche l'occupa-
zionediRomahapermesso
alaChiesadiformarsiunpo-
tere temporaleditiponuovo:
intendo«temporale»nelsenso
di«mondano».Inquestosen-
so,sidovrebbedirechepiut-
tostocheabbandonarlo,la
Chiesa«modernizò»ilsuo
potere.Evidentementeilpossesso
diunoStatocostituivaormai
un grossopesoperilPapato,
mentrelasituazionechefu
fataalPapatodopo l'occupa-
zione,anchepermeritodela
classedirigente italianadial-
lora,hapoipermessoalPa-
patodifaredeipassimolto
importanti.Infatti,lalegge
deleguarentigie,anchesenon
fuaccettatauficialmentedal
Vaticano,consentì tuttaviaal
Papatodiprocedereal'orga-
nizzazionedeicatolici,ala
formazionedigrandimovi-
mentianchedimassa (questo
sopratutounpo'piùtardi),
alacreazionediunaforza
economicaditiponuovo:e
inseguitoconsentìdidare
nuovo impulsoatuttigliordi-
nireligiosi,chesisvilupparo-
no insetoriinpartenuovi
rispettoaqueliincuiagivano
precedentemente.
Procacci—Inmar-
gineaqun-
tohadetoCandeloro,mi
paresiadasottolineareche
ladatadel'70coincidecon
unodeimomentistoriciin
cuilafunzione internaziona-
le,ilprestigiodelPapato,era-
nopiùinribasso.Questaos-
servazione integraqueledi
Candeloro.Siamoal'indoma-
nidelaproclamazionedel
dogmadel'infalibilitàponti-
ficia,chesuscitaunareazio-
ne tempestosaintutal'opi-
nionepubblica liberale, libero-
pensatrice,europea.Siamoal-
l'indomani,oquasi,del
Sila-
bo,
eanchequestodocumento
avevasuscitatoprotestemol-
tovivenelmondo anglosasso-
ne, tedesco,persino francese.
Siamo inoltrealavigiliadel
KulturkampfdiBismarcke
alafinedelSecondo Impero
napoleonico,ilqualeultimo,
fral'altro,avevaLourdes, l'Im-
macolataConcezioneetutte
questecose, insommaerasta-
toilbastionediuntipodi
catolicesimoretrivo.
CrolandoilSecondo Impe-
ro,laChiesaasumeposizioni
particolarmenteretrograde,
reazionarieesialienagran
partedel'opinionepubblica
europea.EccoperchéilPa-
pato toccaalorailpuntopiù
bassodelasua influenza;e
soloilpiccoloscossoneche
glidàlabrecciadiPortaPia
gliconsentiràdiavviare,non
perilmomentoma inunse-
condo tempo,sopratuttocon
LeoneXIII, larevisionedi
unapoliticacheerarimasta
fermadireiquasialCongresso
diVienna,opocodipiù,un
legitimismoditipoestrema-
mentesuperato.
—So-nodi
acordosulgiudiziosecon-
do cuiil1870èlaconclusione
mediocrediunprocessori-
sorgimentalechehatutele
lacunechenoiconosciamo.
Sul1870igiudizisonodi-
versi:Togliatistesso,proprio
nelsaggiocitatosula
Que-
stione romana,
dice:«Ilsac-
codiRoma,datonel '500dal-
lesoldateschediCarloVela
famosa "breccia"del'70si
assomigliano comeundram-
ma elasuaparodia».Inso-
stanzasono leposizionidella
Chiesaedelpotere tempora-
le,adesserediversefindal
momento storicoincuisiav-
vialaformazionedegliStati
nazionali. LoStatopontificioerari-
dotoauna larva.Praticamen-
tenonesistevapiù:avevaper-
dutogiànel'60lesueterre
politicamentepiùvive(l'Emi-
liaelaRomagna, l'Umbria
e leMarche);erarimastala
zonapiùarretrata,ilLazio
chepremevaanchesuRo-
ma,percuiscemòanche
lapartecipazionediuncer-
tofilonegaribaldino,popo-
lano,aimotirisorgimenta-
li:peresempio,nel'67,ilfal-
Pierantozzi
Vignetapoliticadel1870
limentodel'iniziativadiCuc-
chichesirisolsesoltantocon
labombamessasotto lacaser-
maSerristori.VilaGlorie
Mentana rivelanoperòanche
un indebolimentoal'interno
delostessomovimento risor-
gimentale romano.
IlPapatoeraarroccatosul-
ladifensivaconlabataglia
oltranzistadaposizioniantili-
berali (chenoneranosoltanto
il
Silabo
ol'enciclica
Quanta
cura,
macheprovenivanoan-
chedalpontificatodiGrego-
rioXVI),con l'attaccoindi-
scriminatoatutelelibertà,
con lapolemica, lasconfessio-
nediLamennais,ecc.C'era
statoquinditutounproces-
so cheaveva irrigiditolaChie-
saenelmomento incuila
Chiesasiirigidisce,eccoche
nascediconseguenzailpro-
blemadel'afermazionedel
Primatoedel'infalibilità,co-
me estremadifesa.
Sulpianodeirapportiester-
ni—sonod'accordo—assi-
stiamoaun isolamentopro-
gressivo,quasiorgoglioso,del-
laChiesa.Nonacasonel1870
abbiamo laRussiacheècom-
pletamente indiferente;l'In-
ghilteratutt'alpiùpropone
didareunanavepertraspor-
tare,eventualmente,aMalta
ilPapa; l'Austria,dopoleri-
forme liberalidel '66-'67,prati-
camentesieragiàstaccata;
laFranciaavevailproblema
delaguerraedelafinedel
terzoNapoleone;inGerma-
niasappiamolasituazione
chesieracreata.L'unico
quindiche ruppelerelazioni
colgovernoitalianofulo
Ecuador,governatodaunmi-
stico:GarciaMoreno!
Il20setembreèappunto
un epilogo:cogliemmo lapera
cheeramaturataaSedan.Di
soppiatto.Cisono,aquesto
proposito,iversidiCarducci
suldotorLanzachearriva
pianopianoaRoma.
Ilcrolodelpotere tempo-
rale,avvenutocomeèavvenu-
to,contuttiisuoilimiti,tra-
spone, secondome,la«que-
stione romana»inunasfera
diversa, lafadiventare—par-
losopratutoperilnostro
paese—la«questione italia-
na»,laquestionecioèdelrap-
portofrarealtàecclesialenel
suo complesso, realtàdelmon-
do cattolicoedeicattoliciita-
liani,daunaparte,eStato
italianodal'altra.E'questo,
amiovedere,proprio l'elemen-
tocheprevarràdopouncerto
tipodivicendadelmovimen-
tocatolicoitaliano,carate-
rizzatodall'intransigentismo
edal
Nonexpedit,
dalrifiuto
inizialedipartecipareallavi-
tapoliticaunitaria.
Teniamocontochealeele-
zionidel'70votamenodel
2%delapopolazione.Inse-
guitoilprocessopassaadal-
trefasi:aqueladella«prepa-
razionenellaastensione»e
poialalineadi
raliement,
che inmanieracontorta—
certo inmanierapiùcontorta
chenon inaltripaesi,soprat-
tutoinFrancia—sidefini-
scecolpontificato leonianoe
conPioXfinoal«pato»
Gentiloni. 11870haquindi,ilvalore
emblematicodiunasvolta,
che, comedicevaancheGram-
sci,vienesostanzialmente
im-
posta
allaChiesa.LaChiesa
è costretaausciredaquelo
cheèilsuo impiantomedio-
evaleeadandareacombat-
tere(ecombateràanchecon
unacertaefficacia)suunter-
renodiverso,sulterrenocioé
dellademocraziaborghesemo-
derna,sulpianoparlamenta-
re,deleorganizzazionisinda-
cali,del'opinionepubblica,
ec.Tuttociò,siapure lenta-
mente,sirealizzadurantee
dopoilpontificatodiLeone
XIII,cheTogliattidefinisce
« ilprimopontefice
moderno,
cioècresciutoalmondocapi-
talisticoematuroperesso».
Villari — Iopenso
che laque-
stionepossaedebbaessere
considerataanchedalpunto
divistadelrapportotrale
forzepoliticheitaliane.Lali-
berazionediRomaerastata
concepitadalmovimentode-
mocraticocomelaviaper
modificare lastrutturagene-
raledeloStato,controilpo-
tere temporaledelPapa,ma
anche controladirezionemo-
deratadeloStato.
Ilfattochebisognacosta-
tareperquantoriguardail
'70èprimaditutoquesto:
che laliberazionediRoma fu
realizzatasenzamodificare
l'indirizzogeneraledeloSta-
to.Sitrattaquindidiunsuc-
cessodeimoderati;inquesto
senso l'avvenimentononva
sottovalutato,giacchéquesto
erastatoungrosso temadi
scontrotraleforzepolitiche
risorgimentali.
L'agitazionedelaquestione
diRoma,dopo l'unità,fuuno
deglistrumentiprincipalidel-
lalottacontroladirezione
moderata;imoderatiriusci-
ronoarisolverlasenzamodi-
ficareassolutamente,anzi
confermando inpieno,laloro
politica.Che cosaharesopossibile
taleconferma?Lecircostanze
internazionali indicatedaPro-
cacci facilitarono l'operazione;
ma ilsuccessomoderatoè
9‘,
unaprovadellacostantede-
bolezachecaratterizzailmo-
vimentodemocratico italiano
anchedopolasconfitadel
'59-'60.A questopuntomipareche
ildiscorsodebbaspostarsisul
caratereesulsignificatodel-
l'anticlericalismodellaclasse
dirigenteedel'opposizione
democratica italiana.Anche in
questocasoriscontriamoun
aspetodelcaratteresubalter-
nodel'opposizione,ilcuilai-
cismohaavutoglistessica-
raterichehaavuto l'anticle-
ricalismodeimoderati,esa-
speratiedincerticasianche
resipiùpacchiani.Parlonatu-
ralmentedell'opposizionera-
dical-democratica.Poiconil
movimentosocialistaildiscor-
sosifaràdiverso,sebbeneal-
cunielementidiqueltipodi
anticlericalismosianopenetra-
tianchenelmovimentosocia-
lista.Neldareungiudizio
complesivosuicarateridel
laicismo risorgimentaleepost-
risorgimentale,bisognanatu-
ralmentesotolinearneglia-
spetiprogressivi,perchéè
evidentechesitrattadiuna
concezionepiùmodernadelo
Stato,deirapportisociali,ecc.,
ma insiemebisognavederne
gliaspetticonservatori.
Sonoglistessiaspetticon-
servatoriche,amioavviso,
inundiversocontesto,siri-
trovanoanchenellecelebra-
zioniufficialichesistanno
preparandoatualmente.
L'anticlericalismo,insostan-
za,èservitoallaclassediri-
gente italianaancheperaccen-
tuarelachiusuraedilblocco
neiconfrontidelemassecon-
tadinedelpaese.Questoè
statounodeisuoielementied
è ancheunachiavepercom-
prenderelelineedisvolgi-
mentodellastoriaitaliana
del'ultimosecolo.
Procacci—Questo
punto,del
carateredel laicismo,mipa-
remolto importante.Quando
siadoperaquesto terminebi-
sogna fare,secondome,del-
ledistinzioni.Esisteunlaici-
smo leale,serio,cheèquel-
lodelaRivoluzione francese,
dibuonapartedelacadizione democratica otocente-
sca,ilqualeèinsostanzaun
aspettodellalotacontro
l'An-
cien régime,
cioècontrola
conservazione,controunas-
settosocialesuperato.Esiste
invece,accantoaquestolai-
cismo,un laicismodiparata,
cheèprevalentementeanti-
clericalismo,echeèopposi-
zioneagliaspetipiùesterni,
continuaap.13