Previous Page  8 / 32 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 8 / 32 Next Page
Page Background

p.8Rinascitan.37

to,combativo.Ilnumerodegliiscritti

èsalitodal'annoscorsodi526.789uni-

tà(ilnumerocomplessivoèadesodi

9.402.170),anchegrazieal'ingressodi

unanuovarecluta: ilsindacatodegli

insegnanti,che,sinoadueannifaera

talmentedidestradarifiutarsipersino

difarpartedelaconfederazione,ades-

soèunodeisuoimembripiùavanzati.

Ilsuo rappresentantehapronunciatoal

congressounodeidiscorsi

politici

più

interessanti,ataccandolapoliticasco-

lasticaconservatriceechiamandola

classeoperaiaadunalotasuquesto

terreno.Sesiscore l'elencodeitemi

tratatiedelerisoluzioniapprovateal

congreso,cisirendecontodelaverità

diquantodicevoprima,ecioèchequel-

ladeisindacatirimaneatutt'oggi,nel-

leoggetivecondizionistoricheinglesi,

lapiùavanzataecompletaasemblea

politica

delaclasseoperaia ingleseche

sipossaotenere.Lelottedegliultimi

dueannièquichehannoavutoilloro

riflessopiùchiaro,èquichesono

emersiatutti i livelli,ancheaqueli

masimi,nuovi

leaders

operai,secondo

unadialeticademocraticachehaces-

satodamolto tempodioperarenelrin-

44‹.-

(disegnrGal)

secchitopartitolaburista.E'quiche

unpiccoloecombativopartitocome

quelocomunista,cosìisolatoquando

siguardaalestrutturepolitichetradi-

zionalidelpaese,riesceadesercitare

unaprofondaecontinua influenza.

Ilcongressohadiscussodituto,dal-

laparitàsalarialeperledonnealle

pensionipericiechi,dal'ingressodel-

l'InghilteranelMEC,sulqualesisono

fs.wmulate riservepiutostopesanti,al-

ladifesadelpatrimoniostoricodicon-

quistedelaclasseoperaia: ilpieno

impiego,lelibertàsindacali,iservizi

socialiliberiegratuitipertutti,che

sonooggioggetodel'ataccodeicon-

servatori.L'ariachetiraèun'aria

dibataglia.«Noncerchiamouno

showdown,

unoscontrodiretto,—ha

detounodegliintervenutirivoltoal

governoconservatore—maseèque-

stociòchevolete,aloraquelloche

viaspetaèun lungoduro invernodi

lotte».

StoriadiO.

« L'evoluzione,sotolaguidadele

forzesocialisteedemocratiche laiche

e cristianeolafratturaverticale;cioè

l'evoluzioneo lacontrorivoluzione»

(dal'intervistadiPietroNennial

Mondo)

L'acento suledifficoltà

Qualiprospetive

ficienzedella

io

hanno apertoidiscorsidi

ifragigante,

diLinaTamburino

L'Avana,setembre.—«Vincerela

batagliacontro ledifficoltà» e«Ilpotere

delpopoloèilveropotere»:questedue

paroled'ordinechesiritrovanoormaicon

sempremaggiore frequenzasuimuricu-

banidannoilsensodelasvoltache lari-

voluzione intendeoperaresul terenoeco-

nomico, comesuquelopolitico,inpar-

ticolareperquanto riguardalestruture

dipartecipazionedelemassealagestio-

nedelpotererivoluzionario.

Ma qualisono leprospetivediCuba

dopo la insoddisfacenteconclusione

dela

zafragigante

edopoidiscorsidiFidel

Castro?Inchedirezionecisimuoveog-

giaCubapersuperare ledificoltàeco-

nomicheeperiniziarequelprocessodi

maggiore compenetrazionetrapoteree

massedicuiFidelha ripetutamentepar-

latoneisuoidiscorsidel26 luglioedel

23 agosto?Quest'ultimodiscorso,pronunciatonel

teatroChaplin,aconclusionedelacele-

brazionedeldecimoanniversariodellaFe-

derazionedeledonne cubane,èstatogiu-

dicatomoltorealistico:maicome inque-

staoccasione,cièstatodetoaCuba,

Castrohaposto l'accentosuledificoltà

e suilimitidelpaese,sottolineandoche

non bastaunsemplicesforzodelavolon-

tàpersuperarli.Maicome inquestaoc-

casioneCastrohavolutoevitareancheso-

lo l'impressionediuna fugainavanti,te-

nendo costantemented'occhiounasitua-

zione che— comeèoramainoto—non

è facile,conproblemiurgentiedramma-

tici.Gliannidel '70sarannoquindiglian-

nidelrealismo,cosìcomeglianni'60,

innanzituttoquelidelquinquennio '65-

'70,eranostatigliannidel«balzo ina-

vanti»,delvarodiimportantiedambi-

ziosipiani,nellaagricolturacomenela

industria;del'avviodiprofonde trasfor-

mazionianchesulpianosocialeepoliti-

co.Se infatinel'66c'erastataladefi

nitivamesaapuntodelpianoditra-

sformazioneepotenziamentodelsettore

zucheriero,nel '68eranostativaratiuna

seriediimportantipianiagricoli,dal

plan

Ceibaperforniredifruttaedor-

taggilainteraprovinciadel'Avana;

al

plan

degliagrumidiJagueycheavreb-

bedovutopermetere,assiemeaglialtri

pianisimilarivaratiaMatanzas,Ceiba,

IsladePinos,Oriente,ecc.unaproduzio-

ne su largascaladadestinarealaespor-

tazioneeunaentrataannua,giàapar-

tiredal '75,di300milionididolari;in-

fineaipianidisviluppodelazootecnia

con l'obietivodirifornireilmercato in-

ternoequindidiridureleimportazioni

dilateedicarnecheoggigravanosula

economia cubanaper50milionididola-

rial'anno.

Ilvarodiquestipianiagricolisiaccom-

pagnava anchealadecisionediavviareun

procesoditrasformazionedeirapportiso-

cialiancoraesistentinelecampagne cuba-

ne.Moltedeletere interessateaipiani

erano infatiancoraproprietàdifamiglie

contadine,madopodieciannidirivolu-

zione, lapiccolaproprietàcontadinasve-

lavatutti isuoilimitieconomiciepoli-

tici.Giànel '66FidelCastro,inunodei

suoi frequentiviagginelazonaorienta-

ledelpaese, inUn incontroconiconta-

dini—dicuidavaampiacronaca

Gran

-

ma

—avevapolemizzatocon lorofacen-

do rilevare l'anacronismoelabasapro-

dutivitàdiunaagricolturafrazionata,

neicuiconfrontinonerapossibileinter-

venireconipiùmodernisistemidimec-

canizzazioneechevincolava inutilmente

forza lavoro.Enel'ottobredel '68Il

Mi-

litantecomunista,

ilmensilediorienta-

mentodelcomitatocentraledelPCC,ri-

ferendosialemisurecheeranostatepre-

seper ilCordonedel'Avana,misure

diretea«sostituireal'anarchismodela

proprietàcontadina frazionata,lapianifi-

cazionestatale»,avevaparlatodi«un

paso profondamente rivoluzionario»ed

aveva ribaditol'ataccoalaantieconomi-

citàdiunaagricolturabasataancorasul-

lapiccolaproprietà.Nel'68,quindi,il

varodeipianiagricoliavevaavviatoil

procesodiridimensionamento,nelaeco-

Castrodopoleinsuf

nomia cubana,delpesodelafigurasocia-

ledelcontadino.Attraverso l'ANAP(la

asociazionedeipiccoliagricoltorisorta

immediatamentedopolarivoluzione) i

contadinicubaniaccetanodidareinfit-

toleloroterealloStato;incambiori-

mane lorounpiccolopezoditerada

destinareal'autoconsumoelapossibilità

— che laquasitotalitàacceta—dila-

vorarenelenuovefatoriestatali.Una

iniziativadelgenereavevaancheunal-

trosignificatoeconomico: recuperare forza

lavoroperilsetoredelaeconomiasta-

tale.Aipianidìsviluppoprodutivosiè

acompagnato ancheilvarodiunanuova

politicadelterritorio.FidelCastro,nel

setembredel '66,parlandoaicomponenti

lamarciaal IIFronteFrankPaissulla

SieraCrista,avevaesaltatolavitanei

campi,sferandoundurissimoataccoale

grandiconcentrazioniurbanequalicentri

dispreco,diparassitismo,didilapidazio-

nedelerisorseprodotealtrove.L'A-

vana,conlasuastoriadicapitaleparas-

sitariadiunpaesesotosviluppato,era

stataunbersaglio facilissimo,Ilviolento

atacodiCastro—oltreagetarele

basidela famosaofensivarivoluziona-

ria

chenel'68avrebbecolpitoglistrati

socialidella«odiataAvana»ancoranon

« integrati»nelarivoluzione—davaap-

puntoancheilviaadunanuovapolitica

Lacannadazuccherogiungealafati,Ala