Previous Page  9 / 32 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 9 / 32 Next Page
Page Background

delterritorionelecampagne.Ivecchi,

aretrativillaggi,sparpagliatineicampi,

risalential'epocadelacolonizzazione

spagnola,manoamanocheprocedonoi

pianidisviluppovengonoabbatuti;sor-

gono,nelezone ritenutepiùadateanche

aifinidelarealizzazionedegliobiettivi

deipianiagricoli,nuovi

pueblos

ade-

guatamentedotatidiservizieinfrastrut-

ture,nonchésedidegliistitutidi

secun-

dariabasica

(lanostrascuolamedia)che,

apartire,daquestoanno,sarannocom-

pletamentedecentratinelecampagne,con

glistudentiche,oltrealostudio,side-

dicherannostabilmenteancheallavoro

produttivoagricolo.Intalmodo larivo-

luzionecubanaha inteso rompere lase-

parazione tracitàecampagna, tralavo-

ro intelettualeelavoromanuale,hain-

tesodareunacaraterizzazionesocialedi-

versaallavoroagricolo.Insostanza,per

dirlainterminiinusonelasocietàcapi-

talistica,haavviato,neicampi,unpro-

cessodiproletarizzazione,

integrando

ala

economiastatalestratisocialichefinora

ne eranorimastifuorieportandoavanti

quelprocessodicreazionedei«soggeti»

delarivoluzionecheèstatounodegli

obiettivifondamentalidelapoliticadel

gruppodirigentecubano.

Comunque,nel'68,sieranogetatele

basiperqueladiversificazioneprodutti-

vaagricolache restaunaesigenzadifon-

dodel'economiadiCuba,chesadinon

potersibasare sempresulasolaproduzio-

ne zuccheriera.Laproduzioneagropecua-

ria— tantoagricolainsensostrettoquan-

tozootecnica—giàentroil'75avrebbe

dovuto raddoppiarerispetoaldecennio

precedenteedareunredditoannuodi

1.400milionididolari,parial100per

centodiqueloprodottonegliannipre-

cedenti.Peril'75sieraaddiritturaven-

tilatalapossibilitàdiunaproduzionedi

20milioniditonnelatedizucchero.Il

redditoprodottodalaesportazionedella

cana,dagliagrumiedalazootecnia

avrebbedovuto finanziare,apartiredal

'75,ildecolo industrialeveroeprgprio,

l'avviodelaindustriapesanteaCuba.

A chepuntosonooggi,inrealtà,questi

pianiagricoli?Visonodueafermazioni

diFidelCastroparticolarmentesignifica-

tive.Laprimal'hafataaconclusione

dela lungaedetagliataanalisidel'an-

damentodelazafra,nelmaggioscorso,

quandohadettocheperiprossimianni

non sarannopiùrigidamenteprefissatigli

obietividelaproduzionezuccheriera.Si

produrrà,insostanza,quantosaràpossi-

bileprodureinrapportoalleesigenze

delpaese.Lostessosuperamentodei10

milioniditonnelatedizuccheroavverà,

certo,magradualmente,senzastrombaz-

zature,haribaditoCastro;veràsuperato

e basta.LasecondaafermazioneFidel

l'hafatanelsuodiscorsodel23diago-

stoquandoharibaditochequelozuc-

cheriero restaancorailsettoredalquale

dipende losviluppodelpaese inquanto

ildecolo industrialeveroeproprioèri-

tardatodalamancanzadiinvestimentie

diuna tecnologiaavanzata..Insostanza,

molto realisticamente,Castrohaprecisa-

tocheperilfuturosarà impossibileper-

seguireambiziosiprogramminelaprodu-

zionedelacanna,anzisaràprobabil-

mentedificileanche realizzareiprogram-

micheeranostatifissatiperil'70;eha

fattoanche intenderecheperilprossimo

futuroresterannoabbastanzasullacirta

glialtripianidisviluppodel'isola,che,

costretaancoraapuntaretuttelesue

carte innanzitutosulozucchero,vedrà

acentuarsilasuaposizionedisubordina-

zioneall'internodelostessomercatoso-

cialista,conilcostopoliticochequesta

subordinazionenaturalmentecomporta.

Ilcattivoandamentodelazafragigan-

tehaquindirappresentatouna frenata

abbastanzabruscaperlainteraeconomia

cubana.Maanche inquestoquadrooggi

aCubacisonodarisolvereproblemies-

senziali,perché,incasocontrario l'econo-

mianesaràcondizionatainmisurape-

santementenegativaesono,questi,ipro-

blemidelaforza lavoroedelsuorendi-

mento.Seinfattiunadelestrozzature

fondamentalidelazafragigantesonosta-

tilacarenzadimanodoperaeilbasoli-

\

“23t* .0* • • v r "

"IrRgt e

• \ P " I i , , • ,

••• 3 4 0 0 5 : . 2

•s'

Snr310,41,

s

Contadinicubaniallavoroinunapiantagione

vellodiqualificazioneespecializzaione

dela forza lavorodelpaese,èchiaroche

questa stessastrozzaturasipresenta,più

omenoneglistessitermini,perl'anno

'71.Ma laeconomia cubananonpuòsop-

portaredinuovoun impiegocosìsquili-

bratodelesue risorseumane.Perquesto

tantoFidelneisuoiultimiduedisco:si,

quanto lostessoministrodelLavoro,ca-

pitanoRisquet,hanno insistitosulane-

cessitàdiunameccanizazione rapidadel-

laproduzionezuccherieracosìcomesula

necesitàdiliberare,giànelcorsodela

zafradel'71,moltiuominidallavoro

agricolo.Solocosìsaràpossibilemantene-

reinfunzionelefabbricheesistentinel

paeseenonmobilitareperun lungope-

riododitempolemasse studenteschee

l'esercito. Lasvoltada realizzareabrevissimo ter-

mineèqueladelameccanizzazione,del-

laeficienzadel lavoro,delalotaal'as-

senteismo,delrendimentomassimo.E

nonècasualechesuiluoghidilavoro,

immediatamente dopoildiscorsodel26

diluglio,primaancoradiavviaretrai

lavoratoriladiscussionesuchecosasi

debba intendereecosadovrannoessere

lenuove formedipartecipazionealage-

stionedelefabbriche,èstatoavviatoil

procesodiriorganizzazionedellavoro,

persuperarequegliscompensi,quelefor-

me— talvoltagravi—didisorganizza-

zione,disprecocheavevanocarateriz-

zatolafaseprecedenteecheavevano

pesato inmanieranon irrilevante,tenen-

do contodelascarsitàdirisorsecheaf-

fliggeCuba.Rendimentodellavorosi-

gnificaaCubamoltecose:significacom-

batere l'assenteismo,fruttononsolodi

unamancanzadiabitudineallavoro,

quanto,moltospeso, comehadenunciato

ancheHarmandoHart,segretariodior-

ganizazionedelPCC,diunrapporto

moralistico-burocraticotra il lavorato-

reegliamministratoridelafabbricae

delcampodicannadazucchero;sign:.fi-

ca— comehadetoFidel—«undue-

centopercentodieficienzanelaorga-

nizzazioneenel'impiegodiognigrammo

dimateriaprima,diogniatomodiri-

sorsadiqualsiasitipo,diqualsiasi indo-

le». Ilproblemadelrendimentodel lavoro

èaCubaparticolarmenteacuto:ilmini-

strodelLavoro,inunaconferenza stampa

televisiva tenutapochigiornidopoildi-

scorsodiFideldel26diluglio,hacomu-

nicatocheinbaseadunaanalisiefet-

tuatain146centriindustriali,c'erauna

_

.4104• .

e41,

'ih' ..3.444„:11"47:...•,.'

.a.t.ei

\

•.r.i.}\Z. ..,‘11%)., -• I l > , e, '

..

-...11".•: , , % ..4%

.4.` • \' i t b

4 4 - -.—

% 4 , - A 4 5• .~. ,

div-

n'.0. .r.7.

-2.-+l"i,

"

1 . 2 1 1 - . 1

.

perditaditempodilavoroparial20per

cento.Nelsetoredelapesca,adunin-

crementodelaocupazionehacorispo-

sto,inquestiultimianni,uncalodela

produtivitàedanche inquestocasoper

assenteismoedisorganizzazionedel lavo-

ro;nelsetore-chiavedelecostruzioni,se-

condostudirealizzatinel'68,siperdeva

il30percentodelagiornatanormaledi

lavoromentre l'assenteismo tocava laci-

fradel17percento.Nelsetoredelmac-

chinarioagricolovenivautilizzatosoloil

25percentodeltempodilavoropro-

grammato,ilchesignificacheperogni4

tratoriinrealtàsolounovenivautiliz-

zatoneicampi.

Aiproblemidel'assenteismoedela

eficienzadel lavoroídirigenticubani

hanno semprededicatoparticolareat-

tenzionecogliendonenonsololeímplia-

zionieconomiche,ma innanzituto_pel-

lepolitiche.Neldiscorsodichiusuradel-

l'ativoprovincialedelpartitodel'Hava-

na,ilsegretariodiorganizzazionedel

PCC hasotolineato,adesempio,chela

sotoutilizzazionedelaforza lavoroelo

asenteismo sonoproblemicomplessiche

hano radicinonsoloindifficoltàditi-

poorganizzativo,maanche,edessenzial-

mente,ditipopolitico.Dobbiamomirare

— hadeto—adunaorganizzazionedel

lavoropiùefficiente,ma nelostesso tem-

po dobbiamoportareavantiunlavoro

politicoed ideologicosistematicocongli

amministratorielainteramasadei lavo-

ratori.Alproblemadelrendimento,vistoin-

nanzitutoneisuoirisvoltieconomici,si

è pensatoinunprimomomento,espe-

cialmentenegliambientisindacalidida-

reunarispostaatraversoilprolunga-

mentodelagiornatadilavoro,omeglio

atraverso laconferma,ancheperitempi

normali,del'orariodilavorocheerasta-

toaccettatoneiperiodipiùintensidela

zafragigante.Ma l'Ufficioesecutivodel-

laConfederazionedel lavorohadatore-

centementeunarispostachiaraalpro-

blema:ilprolungamentodelagiornata

di lavoroèstatoritenutopossibilesolo

incircostanzeeccezionali.Perilrestola

sceltaconfermatadalaCTC (masula

qualenonvièstata identitàdiposizioni

ediorientamento)èstataqueladipun-

taresulariorganizzazionedel lavoro,sul

rispetodelenorme tecnichedelapro-

duzione,sullaeliminazionedellecausedi

ineficienzae innanzitutosul'orientamen-

to ideologico.

D'altraparteilsaltodiprodutivitàè

*

urgente,aCuba,ancheperunaltromo-

tivo:datalastruturadelapopolazione

(inquestiultimidieciannivièstatoun,

rilevante incrementodemograficoche,

accompagnatosiallafuganegliStatiUni-

tidimoltissimepersonedel'età interme-

dia,haparticolarmente«ringiovanito»la

popolazionecubana),dataanche laorga-

nizazionedel'insegnamento(daquesto

anno vainfatiinvigorelaistruzioneob-

bligatoriasinoai18anni)lapopolazio-

neativaèparial32percentodelain-

terapopolazione.Ilchesignificacheap-

penail32percentodeicubanideve

produrequantodeveessereconsumato

dalrestodelapopolazioneequantode-

ve essereutilizzatoperlosviluppodel

paese.FidelCastroharicordatochei

paesicapitalisticieglistessipaesisocia-

listisviluppatihannoun tassodipopola-

zioneativaparial45percento,maper

ilmomentoCubanonpuòpermetersi

questo tassoperchésignificherebbesot-

trarreforza lavoroalanecesariaprepa-

razione tecnico-culturale.

Quindi l'unicastradarestaquelacld-

lamecanizzazioneedelrapidoauménto

delaprodutivitàdellavoro.Inquesto

quadro lemisureannunciatedaFidelCa-

strocircalanecessitàdelapartecipazio-

nedeilavoratorialadirezionedelefab-

briche(sulcuivalorepoliticoavremo

mododitornare)rispondono

anche

alla

esigenzadiinvestireinprimapersona la

claseoperaiadelaresponsabilitàdela

organizazioneedellaeficienzadelpro-

cesoprodutivo,inquantofinoradisor-

ganizazioneesprecosonostatilaconse-

guenza—hadettoCastro—diunacen-

tralizzazionepolitico-amministrativache

rapidamenteavevapersodivistacorag-

gio,audacia,capacitàdiiniziativarapida

ed autonoma.Edèestremamentesignifi-

cativochementrenellasocietàcapitali-

sticaleesigenzedel'eficienzaedelren-

dimentosipresentano sempredipiùcome

qualcosadi

esterno,

di

oggetivato

rispet-

toallavoratoreerichiedono,perquesto,

unmassimodiaccentramentoediautori-

tarismo,nelasocietàsocialista,comedi-

mostra l'esperienzacubana,lasoluzione

deglistessiproblemièpossibilesoloa

pattodiundispiegamentomassimodel-

lademocrazia, intesacomeadesionepie-

nadellavoratorealsignificatopolitico

delescelteproduttive,come finediogni

formadidelegaalgruppodirigente,an-

chesesitratadiungruppodirigente

conunenormeprestigiodimassa, come

quelodicuigodeilgruppodirigentedel-

larivoluzionecubana.

ci